Dove fare il bagno in Friuli lontano dalla folla: 5 angoli di paradiso tra rocce e cascate

Le 5 piscine naturali più belle del Friuli dove fare il bagno in estate tra pozze, cascate e acqua limpida in montagna.

15 luglio 2025 08:04
Dove fare il bagno in Friuli lontano dalla folla: 5 angoli di paradiso tra rocce e cascate -
Condividi

Quando il caldo si fa insopportabile e il mare è troppo affollato, la soluzione migliore è cercare rifugio in una delle piscine naturali che il Friuli Venezia Giulia offre tra montagna, pianura e zone collinari. Laghetti di montagna, vasche scavate nella roccia, pozze con cascate e acque cristalline: luoghi incantevoli, poco conosciuti, perfetti per una giornata di relax e frescura. Ecco 5 proposte per tuffarsi nel verde e vivere un’estate diversa, a contatto con la natura autentica.

Pozze Smeraldine: un piccolo paradiso a Tramonti di Sopra

Le Pozze Smeraldine, in Val Tramontina, sono uno dei luoghi più iconici per chi cerca acqua gelida e trasparente, circondata da boschi e pareti rocciose. Raggiungibili con una breve camminata, sono meta di molti escursionisti e appassionati di nuoto libero in natura. Il nome deriva dal colore verde intenso delle acque, che sembrano davvero smeraldi incastonati nella roccia.

Questo luogo è stato già raccontato anche nell'articolo escursioni e passeggiate mozzafiato da fare in Friuli Venezia Giulia per chi vuole abbinare trekking e bagno.

Il torrente Arzino: vasche limpide tra le rocce

Tra i comuni di Preone e Vito d’Asio, scorre l’Arzino, un torrente alpino con cascatelle e piscine naturali che sembrano disegnate. Le pozze principali sono circondate da sassi lisci e offrono spazio per stendersi e godersi il sole. Le acque sono fredde, ma nelle giornate estive diventano una vera salvezza. Consigliatissimo anche per i bambini, in alcuni tratti più tranquilli e bassi.

Le pozze di Forra del Cellina: natura selvaggia e canyon

Nella zona della Val Cellina, nei pressi del vecchio ponte di Barcis, si trovano vasche incastonate in una spettacolare forra scavata nella roccia. Il Col Nudo e il Monte Fara fanno da sfondo a un paesaggio da cartolina. L'acqua è freddissima, ma il contesto rende tutto magico. È anche possibile fare una parte del percorso pedonale della vecchia ferrovia per unire camminata e relax.

Le vasche del Meduna a Tramonti di Sotto

Sempre in Val Tramontina, lungo il Meduna, si trovano le spettacolari pozze del Molassa, poco dopo Tramonti di Sotto. Questo punto è meno noto rispetto alle Pozze Smeraldine, quindi più tranquillo. Le vasche naturali si susseguono tra grandi massi bianchi e canyon scavati nel tempo. Il luogo è molto frequentato da famiglie e ragazzi, ma resta uno degli angoli più autentici del Friuli verde.

Laghetto di Cornino: colori incredibili e riserva naturale

Il Lago di Cornino, famoso per il suo color turchese brillante, è in realtà vietato alla balneazione, ma merita di essere incluso per chi vuole rinfrescarsi solo osservando lo spettacolo della natura. È circondato dalla Riserva Naturale del Cornino, con percorsi ombreggiati, una zona di osservazione dei grifoni, e un microclima fresco grazie alla vicinanza al Tagliamento. Perfetto per un'escursione con picnic. Ami anche le passeggiate guidate tra ville, castelli e borghi storici? Ecco 10 tour tra Udine e Gorizia da giugno a settembre 2025

Ritorno alla frescura autentica: consigli pratici

Tutte queste piscine naturali sono libere e gratuite, ma vanno rispettate. Non lasciare rifiuti, evita saponi o detergenti e rispetta la quiete. Porta con te scarpe da trekking, telo, borraccia e scarpe da scoglio, perché il fondo può essere scivoloso. Attenzione anche alle correnti in caso di temporali. Se ami questo tipo di luoghi, leggi anche: 5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto

Segui Diario di Pordenone