Nasce "Podcast In Tenda", il primo podcast tutto dedicato al Friuli: storie e ospiti dal cuore di Lignano
Nasce “Podcast In Tenda”, il primo podcast dedicato al Friuli, ideato dal Tenda Bar di Lignano. Ogni settimana ospiti e storie del territorio.


LIGNANO (UDINE) – Nasce un nuovo spazio di racconto autentico, fresco e legato profondamente al territorio: si chiama “Podcast In Tenda”, il primo podcast interamente friulano, prodotto dal Tenda Bar di Lignano Pineta e dedicato alle voci, ai volti e alle storie del Friuli Venezia Giulia.
Alessandro Pomarè, conduttore del format
Il progetto, nato da un’idea condivisa tra Alessandro Pomarè, conduttore del format, e i tre soci del Tenda Bar — Paolo, Lele e Federico — si propone di dare spazio a sportivi, imprenditori, artisti, rappresentanti istituzionali, personaggi della cultura e dj: figure che incarnano l’identità e la vitalità del territorio friulano, raccontate attraverso interviste settimanali, aneddoti e conversazioni informali.
Ogni mercoledì una nuova puntata
Il podcast sarà disponibile a partire dall’11 giugno, con un nuovo episodio ogni mercoledì, su Spotify, Apple Podcast e in versione video su YouTube. Il trailer ufficiale è già disponibile online e dà un primo assaggio dello stile diretto e coinvolgente che caratterizzerà tutta la stagione.
Il primo episodio sarà interamente dedicato ai soci del Tenda Bar, che racconteranno la storia del locale e la sua evoluzione, diventando così i primi protagonisti di questo viaggio audio-visivo nel cuore della Riviera Friulana.
Un'idea nata tra amici, cresciuta attorno a un bancone
“L’idea è nata proprio durante le chiacchierate al Tenda — racconta Alessandro Pomarè — insieme ai soci Paolo, Lele e Federico, con cui condivido da anni la voglia di far crescere il locale anche attraverso nuovi linguaggi. Con il supporto dell’agenzia IdeaHands, abbiamo costruito qualcosa che potesse valorizzare il Friuli nella sua essenza, con contenuti semplici, diretti e autentici. Proprio come siamo noi friulani.”
Storie locali, visione ampia
“Podcast In Tenda” si inserisce nel panorama digitale con un’identità ben definita: vuole essere un contenuto di intrattenimento, ma anche uno strumento di valorizzazione territoriale, in cui il pubblico possa riconoscersi, ritrovando nel racconto degli altri un frammento del proprio vissuto o una nuova ispirazione.
Il progetto rappresenta anche una sfida di comunicazione, per portare la cultura friulana su piattaforme nuove, abbracciando il linguaggio contemporaneo dei podcast e dei contenuti multimediali, senza perdere il legame con le radici locali.