Il futuro della "cura del cuore" è qui: ecco la nuova cardiologia privata high-tech di Udine
Il nuovo servizio di cardiologia del Policlinico di Udine integra tecnologie avanzate e multidisciplinarità per diagnosi rapide e cure personalizzate.
UDINE – Il nuovo servizio di cardiologia del Policlinico Città di Udine rappresenta un significativo passo avanti nell’ambito della diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, grazie a un insieme di tecnologie innovative e a un modello organizzativo che valorizza l’integrazione multidisciplinare tra reparti. Rinnovato completamente negli spazi e nelle apparecchiature, il reparto si propone di offrire un percorso diagnostico e terapeutico altamente personalizzato, capace di seguire il paziente in ogni fase del suo percorso clinico, ottimizzando tempi e qualità delle prestazioni.
Spazi rinnovati e tecnologia di ultima generazione al servizio del paziente
Situato al piano terra del Polo 1 di viale Venezia, il reparto di cardiologia è guidato dal dottor Giorgio Faganello, specialista con particolare esperienza nella diagnostica strumentale non invasiva. La struttura si è dotata di una dotazione tecnologica di livello avanzato, che affianca agli esami tradizionali – quali elettrocardiogramma a riposo, Holter ECG a 3 derivazioni per il monitoraggio dinamico e ecocardiogramma colordoppler – una serie di indagini sofisticate e di nuova generazione.
Tra queste, spiccano l’ecostress sia fisico che farmacologico, che permette di simulare condizioni di sforzo cardiaco per identificare la presenza di patologie coronariche anche in casi difficili da rilevare con metodi classici. L’esame viene eseguito su lettoergometro in posizione supina o mediante somministrazione di farmaci (come la Dobutamina), monitorando simultaneamente l’attività cardiaca con elettrocardiogramma e ecocardiogramma, aumentando così sensibilità e specificità diagnostica.
Altro tassello fondamentale è rappresentato dall’ecocardiogramma transesofageo (TEE), una metodica di elevata specializzazione che consente di osservare in modo dettagliato la morfologia e la funzionalità delle camere cardiache attraverso l’introduzione di una sonda ad ultrasuoni nell’esofago. Questa tecnica è particolarmente preziosa per lo studio approfondito di strutture difficilmente esplorabili con metodiche ecografiche tradizionali.
Integrazione multidisciplinare e percorso diagnostico-terapeutico integrato
Un punto di forza del nuovo servizio di cardiologia è l’approccio multidisciplinare che coinvolge specialisti di diversi settori clinici e diagnostici. Come spiega il dottor Faganello, «l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia consente di offrire un iter diagnostico completo e rapido, riducendo gli spostamenti del paziente tra centri diversi e minimizzando così eventuali ritardi nell’avvio delle cure».
La collaborazione con il servizio di radiologia è centrale in questo modello. Qui si esegue la Risonanza Magnetica Cardiaca (RMC), una tecnica non invasiva in grado di fornire immagini ad alta risoluzione della struttura e della funzione del cuore e dei vasi sanguigni. Il dottor Gianluca Piccoli, responsabile di diagnostica per immagini del Gruppo Policlinico, sottolinea come la RMC permetta di individuare con precisione condizioni quali cardiomiopatie, ischemie, processi infiammatori e anomalie congenite, anche analizzando il comportamento cardiaco sotto stress, informazioni fondamentali per definire trattamenti efficaci e personalizzati.
Un modello organizzativo che punta all’eccellenza e alla personalizzazione
La sinergia tra le diverse competenze mediche e la dotazione di strumenti tecnologici avanzati consentono al Policlinico di Udine di garantire un’assistenza di elevata qualità, centrata sul paziente. Tutte le fasi dell’iter diagnostico si svolgono in un unico ambiente, sotto la supervisione di un team di specialisti composto da cinque medici, coordinati dal dottor Faganello, che assicurano continuità di cura e valutazioni multidimensionali.
Questo modello integrato permette di ottenere diagnosi più rapide e affidabili, di ridurre i tempi di attesa e di personalizzare il percorso terapeutico, tenendo conto delle specificità cliniche e delle esigenze individuali. In un ambito come quello cardiologico, dove la tempestività e l’accuratezza sono determinanti, questa organizzazione rappresenta un valore aggiunto fondamentale.
Verso il futuro della cardiologia: tecnologia, multidisciplinarità e attenzione al paziente
Il nuovo servizio di cardiologia del Policlinico di Udine si pone quindi come modello avanzato e innovativo, capace di coniugare progresso tecnologico e collaborazione tra specialisti per offrire un’assistenza efficace, sicura e personalizzata. L’integrazione tra esami tradizionali e innovativi, unita alla possibilità di svolgere tutto il percorso diagnostico nello stesso centro, riduce le difficoltà per il paziente e migliora l’efficienza del sistema sanitario.
Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle nuove sfide della cardiologia moderna, ponendo il paziente al centro e garantendo un percorso di cura che si sviluppa in modo coordinato e multidisciplinare, con il supporto delle più recenti tecnologie diagnostiche.