Il countdown per la candidatura di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027 è ufficialmente iniziato
Il conto alla rovescia per l’inaugurazione della candidatura di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027 è ufficialmente iniziato. Mancano solo sei giorni alle audizioni pubbliche al Ministero della Cultura, dove la città avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto in dettaglio. Nel frattempo, Pordenone ha lanciato il video ufficiale della candidatura, un emozionante viaggio alla scoperta delle sue bellezze inaspettate, che mette in luce l’anima dinamica e innovativa della città.
Pordenone 2027: il video che racconta l’identità della città in corsa per il titolo
Il video, realizzato dalle agenzie di comunicazione I MILLE di Milano e CARE di Pordenone, è stato pensato per raccontare l’identità di Pordenone 2027 con uno stile fresco e coinvolgente. Il Vicesindaco reggente Alberto Parigi ha sottolineato come la città abbia scelto di puntare sull’effetto sorpresa: “Abbiamo voluto evitare toni istituzionali, cercando invece di mostrare una città vivace, proiettata verso il futuro, attraverso l’inclusione di due giovani attori.” Il video utilizza la tecnica dello split screen e segue il percorso di due giovani protagonisti che, con sguardi curiosi, esplorano la città, scoprendo luoghi iconici come il Palazzo del Fumetto, il Teatro Verdi, l’ex Convento di San Francesco, e eventi culturali di rilievo come Pordenonelegge e Le Giornate del Cinema Muto.
Un viaggio culturale con giovani attori verso il futuro di Pordenone
Gli attori scelti per il video sono Luca Vendrame e Anna Marcolin, entrambi under 30 e non professionisti, per rispecchiare il desiderio di Pordenone di essere una città proiettata verso il futuro. La scelta di questi giovani attori non è casuale: vuole infatti simboleggiare l’importanza della cultura come motore di crescita e formazione per le nuove generazioni. A narrarci questo viaggio nell’universo culturale della città è Luciano Roman, un attore che ha già contribuito a raccontare la storia di Pordenone in occasione dell’inaugurazione della rinnovata Piazza della Motta.
Le audizioni pubbliche e il sostegno internazionale alla candidatura di Pordenone 2027
Il video sarà presentato ufficialmente alla giuria durante le audizioni pubbliche del 26 febbraio 2025, che si terranno al Ministero della Cultura di Roma. Durante queste audizioni, Pordenone avrà l’opportunità di esporre il proprio progetto nei dettagli e di evidenziare gli elementi distintivi che rendono unica la sua proposta. L’audizione sarà trasmessa in diretta online, visibile a tutti attraverso il sito ufficiale del Comune di Pordenone.
Nel frattempo, la candidatura di Pordenone 2027 ha già ricevuto il sostegno di personalità di spicco nel panorama culturale, sia a livello locale che internazionale. Tra questi, lo scrittore svedese Björn Larsson, il direttore del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, il compositore e musicista Remo Anzovino, il pittore e scultore Giorgio Celiberti, e molti altri artisti e intellettuali. Questo ampio sostegno evidenzia l’importanza e il valore della candidatura, che sta raccogliendo l’entusiasmo e il supporto di tutta la comunità pordenonese.
Il supporto sui social e l’appuntamento per la proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2027
Tutti i cittadini sono invitati a seguire i canali social ufficiali di Pordenone 2027 per scoprire contributi video, aggiornamenti e per supportare la città in questo importante cammino verso la proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2027, che avverrà il 12 marzo 2025.