• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Pordenone docs fest, a Cinemazero omaggio a Franco Basaglia

Svelate le prime anteprime nazionali

redazione redazione
02/02/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Pordenone docs fest, a Cinemazero omaggio a Franco Basaglia
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Pordenone, 2 febbraio 2024. Dal 10 al 14 aprile con la XVII edizione di Pordenone Docs Fest. Le Voci del Documentario, il festival di Cinemazero che ogni anno porta a Pordenone il meglio del cinema del reale internazionale, la città torna capitale del documentario, palcoscenico esclusivo di storie in anteprima nazionale che raccontano il mondo al di là dell’informazione accessibile tramite i diversi mezzi di comunicazione.

«Metteremo al centro i diritti delle donne e dei minori, illuminando storie poco note, ma non per questo meno importanti. Le faremo conoscere a un pubblico attento, desideroso di andare oltre ciò che viene raccontato quotidianamente dall’informazione generalista. Un pubblico che ogni anno si aspetta visioni mai banali e luci sia su temi capitali che ignoti, tenendo come bussola la qualità cinematografica e l’importanza delle testimonianze, con l’ottica di una ricaduta sociale tramite il documentario» – Dice il curatore Riccardo Costantini. – «Cinemazero non poteva quindi non rendere omaggio – con una retrospettiva, una tavola rotonda e molti ospiti – a Franco Basaglia, a cento anni dalla sua nascita. E per noi questo evento non è un semplice anniversario rivolto al passato ma soprattutto un monito per il nostro presente, una freccia lanciata verso il futuro. Ecco perché Franco Basaglia ha 100 anni, indicativo presente, qui e ora. In Friuli, in Italia, nel mondo. Perché Basaglia è stata una delle figure più internazionali che la cultura e la società italiane abbiano saputo esprimere dagli anni Sessanta ad oggi: le sue ricerche, le sue azioni, le sue idee sono vive ed attive dovunque ci sia una volontà riformatrice della società, dovunque ci sia un pensiero critico e libertario».

A questo intellettuale cardine della storia del Novecento il festival dedica una retrospettiva, anche itinerante nei cinema del Friuli Venezia Giulia e poi in Italia, ricostruendo molte delle tappe del “viaggio basagliano” che ha Trieste e Gorizia come luoghi fondamentali. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, s’inserisce anche nei percorsi culturali di “Go2025! – Gorizia / Nova Gorica capitale europea della cultura”. Per la parte filmica è a cura di Federico Rossin, ed è frutto di lunghe ricerche nei principali archivi. Si tratta di un programma con un taglio pedagogico rivolto soprattutto alle nuove generazioni, che con prodotti televisivi e cinematografici, italiani e internazionali, racconta la vicenda umana e politica di Basaglia e del movimento antipsichiatrico, accompagnata da una pubblicazione che contiene una filmografia critica dedicata a documentario e malattia mentale con una prospettiva internazionale e trans-storica.

Prevista anche la presentazione, in collaborazione con gli Archivi di Cinecittà – Istituto LUCE (nell’anno del centenario del LUCE) di Nessuno o tutti – Matti da slegare di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, versione più ampia, ricca e varia del noto Matti da Slegare, su grande schermo per la prima volta dal 1976 nella sua versione integrale ritrovata.

A conferma del valore del festival, la XVII edizione vede protagonista anche un Maestro del cinema internazionale come Marco Bellocchio, che ha accettato l’invito di una manifestazione che, anche quest’anno, affronta temi di assoluta attualità con numerose anteprime italiane: a lui è dedicata un’ampia retrospettiva dei suoi documentari e una relativa pubblicazione a cura di Denis Brotto (Università di Padova). Bellocchio sarà ospite d’onore con una masterclass e la presentazione di alcuni suoi lavori. 

Anche quest’anno, tante le anteprime nazionali presentate al pubblico e in concorso. Tra queste, Mourning in Lod della regista israeliana Hilla Medalia offre una speranza di pace per il conflitto israelo-palestinese: dall’immersione nel microcosmo di violenza, rabbia e speranza di Lod/Lydd, una delle cinque città “miste” abitate da israeliani e palestinesi, a 50 chilometri a ovest di Gerusalemme, emerge una storia incredibile che lega indissolubilmente e per sempre – in un dono d’amore e di futuro – le famiglie delle due parti in causa.

Con il commovente Mediha di Hasan Oswald (che sarà presente al festival), prodotto anche dall’attrice premio Oscar Emma Thompson, si riporta l’attenzione sul genocidio yadiza raccontato attraverso gli occhi e la determinazione di una adolescente (che firma molte delle riprese e parte della regia) che affronta il trauma della prigionia e della schiavitù dell’Isis – di cui è stata vittima – senza rassegnarsi, diventando protagonista e testimone del riscatto della vendita all’estero anche dei propri fratelli più piccoli.

Hiding Saddam Hussein a distanza di vent’anni fa riemergere la davvero incredibile testimonianza di un uomo semplice, un agricoltore iracheno che – obbedendo a degli ordini – tenne nascosto in casa propria il dittatore per otto mesi, nel corso di una delle cacce all’uomo più spietate degli ultimi decenni. Un racconto firmato dal regista norvegese di origine curda Halkawt Mustafa (presente al festival).

Dopo il successo di Be My Voice (e del suo tour italiano condotto da Tucker Film), vincitore del premio del pubblico al festival nel 2021, la regista svedese-iraniana Nahid Persson torna in Italia, accompagnando il suo ultimo documentario, Son of the mullah, in cui racconta la storia del giornalista iraniano Ruhollah Zam che, per l’impossibilità di esprimersi liberamente nel suo Paese, è stato costretto a raccontarne le contraddizioni dall’estero…fino a essere rapito con l’inganno e poi giustiziato dal regime iraniano. Il racconto costante della corruzione, dell’ipocrisia e della ferocia dei regimi è un esempio concreto del ruolo che il festival vuole svolgere sostenendo i film anche oltre la durata della manifestazione.

Non manca infine spazio per la leggerezza con un’altra anteprima nazionale, Alreadymade dell’olandese Barbara Visser,che raccontal’assurda storia di Fountain diMarcel Duchampl’orinatoio più famoso di sempre, di cui la regista indaga la paternità svelando inaspettati retroscena. La riflessione sull’arte e sulla sua forza, con toni ironici e dissacranti, è anche di Soviet Barbara, altra anteprima nazionale, firmato dall’islandese Gaukur Ulfarsson’s e che vede l’“art star” internazionale Ragnar Kjartansson ricreare in pieno stile “Soviet” la soap-opera americana “Santa Barbara” in un museo moscovita di proprietà di un’oligarca, con tanto di benedizione di Putin e ospitata delle Pussy Riot, in un contrasto di denuncia e provocazione.

Dopo l’esperienza di successo del 2023 con il lavoro a cavallo fra documentario e narrazione del reale, con il Podcast dedicato a Orson Welles, il festival produce quest’anno una narrazione per voce che ricostruisce le vicende del documentario – ora invisibile nella sua interezza – Processo per stupro (1979), caso mediatico di rilevanza nazionale per la denuncia della violenza sulle donne… paradossalmente censurato e non più mostrabile. Questo per testimoniare il contrasto costante che il festival mette in atto tramite le proprie iniziative culturali alla violenza del genere, uno dei temi cardini di questa edizione.

Molti eventi collaterali arricchiscono come sempre l’offerta della manifestazione, che accanto alle proiezioni offre masterclass, tavole rotonde, incontri industry e approfondimenti realizzati grazie al coinvolgimento di professionisti, associazioni e ong, in particolare con un focus sul “Triangolo mancato”, cioè la grande lacuna del rapporto ordinato e coeso fra registi/produzioni, distributori ed esercenti cinematografici per quel che concerne il documentario, e la finestra sui giovani registi italiani emergenti “Italian Doc, Future!”.

Importante anche la seconda edizione di Nord Est Doc Camp, laboratorio di finalizzazione di documentari in fase di montaggio prodotti nel Triveneto e che gode del sostegno di tutte le Film Commission di questi territori, e ha visto già nella sua prima edizione uno dei film seguiti – Vista Mare – vincere il prestigioso “Festival dei Popoli” ed essere presentato al Festival di Locarno, a testimonianza della bontà del percorso di tutoraggio sviluppato.

Il festival gode del contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli.

Il programma costantemente aggiornato sarà disponibile sul sito www.pordenonedocsfest.it

È già possibile accreditarsi su www.pordenonedocsfest.it

Per maggiori informazioni

www.pordenonedocsfest.it

Tags: eventipordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
18 giugno 2025

Million Day 2025: Estrazione delle 13:00 – Numeri Vincenti e Jackpot in palio

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso
31° squadrone ingegneri civili

Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso

18 Giugno 2025
Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni
bar primavera

Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni

17 Giugno 2025
Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale
aziende agricole friuli

Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale

17 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti
Cronaca

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti

18 Giugno 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare
a4 a23 viabilità

Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo

16 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio
aldi

ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio

17 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto vincite

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: 17 giugno 2025, jackpot da 14,2 milioni di euro

17 Giugno 2025
7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento
Cronaca

7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento

16 Giugno 2025

Più lette della settimana

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025
campionati regionali

Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025

10 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21