Iscrizioni aperte per “Pythika”, i giochi artistici inclusivi: Esibirsi di Pordenone sarà partner ufficiale

La cooperativa Esibirsi di Pordenone partner del progetto internazionale “Pythika”, competizione artistica inclusiva con iscrizioni gratuite.

16 ottobre 2025 09:38
Iscrizioni aperte per “Pythika”, i giochi artistici inclusivi: Esibirsi di Pordenone sarà partner ufficiale -
Condividi

PORDENONE – La cooperativa Esibirsi, realtà pordenonese aderente a Confcooperative Pordenone e leader nazionale nel settore dello spettacolo, sarà partner ufficiale di “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva internazionale. L’iniziativa è stata presentata a Roma alla presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, con iscrizioni gratuite aperte fino al 10 dicembre.

Un progetto per un’arte senza barriere

Pythika” nasce da un’idea de L’Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio del Ministero per le Disabilità e il sostegno di importanti realtà del mondo culturale e imprenditoriale.
L’obiettivo è valorizzare il talento autentico di artisti con disabilità nei campi della recitazione, danza e canto, favorendo l’inclusione lavorativa nel mondo dello spettacolo.
Ispirata ai Giochi Pitici dell’antica Grecia, la manifestazione propone una rivisitazione moderna che mette al centro l’arte come veicolo di uguaglianza e opportunità.

Esibirsi gestirà le iscrizioni nel Nordest

La cooperativa Esibirsi avrà il compito di coordinare le iscrizioni per tutto il Nordest, diventando punto di riferimento per la partecipazione di artisti e gruppi provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i candidati dai 15 anni in su, con la possibilità di presentarsi singolarmente o in squadre. È previsto che fino al 25% dei componenti dei gruppi possa essere senza disabilità, per favorire un contesto realmente inclusivo.

Un percorso tra selezioni e finali a Roma

Le selezioni regionali online si svolgeranno tra gennaio e febbraio 2026, seguite dalla semifinale del 10 aprile e dalla finale dell’11 aprile 2026 all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma.
Le esibizioni saranno valutate da giurie qualificate composte da esperti, critici e professionisti dello spettacolo, affiancati dal voto del pubblico online e da una Giuria Giovani formata da studenti del Lazio, chiamati a diventare “Ambasciatori per l’Uguaglianza” contro il bullismo.

Un festival per cambiare la narrazione

Oltre alla competizione, è previsto lo spazio “Special Pythika”, dedicato a esibizioni non competitive che valorizzeranno il talento e la creatività degli artisti con disabilità in un clima di condivisione e dialogo.
Alla sua prima edizione, il progetto punta a diventare un appuntamento annuale con prospettiva europea, capace di ribaltare la narrazione sulla disabilità: non come motivo di pietismo, ma come valore sociale, fonte di lavoro, autonomia e dignità attraverso la forza universale dell’arte.

Segui Diario di Pordenone