Pordenone onora i suoi eroi: la cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Cerimonia a Pordenone per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate con autorità, studenti e Alpini.

04 novembre 2025 15:13
Pordenone onora i suoi eroi: la cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate -
Condividi

PORDENONE – Si è svolta questa mattina a Pordenone in piazzale Ellero dei Mille la cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, occasione di riflessione e omaggio a tutti coloro che hanno contribuito all’Unità d’Italia e difeso la Nazione nelle guerre e nelle missioni di pace.

Le autorità presenti alla cerimonia

A rendere onore ai Caduti erano presenti il sindaco Alessandro Basso, il prefetto Michele Lastella, il questore Giuseppe Solimene, la Giunta comunale, oltre a numerose autorità civili e militari. Hanno sfilato i gonfaloni del Comune e della Provincia di Pordenone, quest’ultima insignita della medaglia d’oro al valor militare.

Forze armate e associazioni schierate in piazzale Ellero

Sul piazzale si sono schierati uomini e donne di Esercito, Aeronautica, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato, insieme ai Bersaglieri con la fanfara, agli Alpini e alla Cavalleria in uniforme storica dei Lancieri di Novara. Presenti anche numerose Associazioni Combattentistiche e d’Arma, con labari e vessilli che hanno reso la celebrazione ancora più solenne.

Il momento dell’omaggio ai caduti

La cerimonia si è aperta con l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento, seguiti dal momento di raccoglimento in memoria dei caduti di tutte le guerre. Successivamente, il sindaco Alessandro Basso ha preso la parola davanti ai rappresentanti delle forze armate e agli studenti di varie scuole cittadine, accompagnati dai loro insegnanti, per rinnovare il valore della memoria e del sacrificio.

Celebrazioni anche a Torre di Pordenone

La mattinata è poi proseguita in piazza a Torre, dove il Gruppo Alpini Torre ha accolto il sindaco e la Giunta per una seconda cerimonia. Qui i bambini della scuola materna don Giuseppe Lozer e gli alunni della primaria Odorico da Pordenone e della secondaria Lozer hanno intonato canti patriottici come La canzone del Piave, Signore delle cime, Sul cappello e Monte Canino. Presenti anche il parroco don Omar, il dirigente scolastico Vladimiro Giacomello e numerosi cittadini. L’evento si è concluso con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti, alla presenza del capogruppo Alpini Ervino Mucignat e di Tiziano Ambrosio, che hanno coordinato l’organizzazione con il supporto degli Alpini del quartiere.

Segui Diario di Pordenone