Pordenone, incontro con Marina Terragni tra maternità, società e nuove visioni culturali

A Pordenone Marina Terragni dialoga sul ruolo del materno e sulle trasformazioni della genitorialità moderna.

14 novembre 2025 15:22
Pordenone, incontro con Marina Terragni tra maternità, società e nuove visioni culturali -
Condividi

PORDENONE –Domani, 15 novembre, l’Auditorium della Regione ospiterà alle 17.30 un appuntamento di grande rilievo culturale con la giornalista e scrittrice Marina Terragni, protagonista dell’incontro intitolato “La madre non è pari – Come la moderna idea di genitorialità reinterpreta l’antica invidia per il materno”. Un’occasione che si inserisce nella XXI edizione della rassegna “La Scena delle Donne – Matrici”, diretta da Bruna Braidotti e sostenuta dal contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, del Comune di Pordenone nell’ambito del percorso “Verso Capitale italiana della Cultura 2027”, sotto l’egida del Protocollo dei 50 Comuni per la parità di genere.

Un confronto sul materno nella contemporaneità

L’iniziativa offrirà uno spazio di riflessione sul ruolo della madre nella società odierna, in un contesto segnato da trasformazioni culturali, evoluzioni nelle biotecnologie e nuove configurazioni della genitorialità. Un dialogo pensato per analizzare come il concetto di materno sia oggi reinterpretato, ridefinito, talvolta perfino oscurato all’interno dell’immaginario collettivo.

Il percorso e l’impegno culturale di Marina Terragni

Terragni, giornalista milanese con un lungo percorso professionale e collaborazioni con testate come il «Corriere della Sera» e «Il Foglio», ha firmato saggi diventati riferimenti nel dibattito pubblico, tra cui “La scomparsa delle donne” (Mondadori 2007), “Gli uomini ci rubano tutto” (Sonzogno 2018) e “Temporary Mother” (VandA.ePublishing 2016). Fondatrice di RadFem Italia e Feminist Post, ha guidato nel 2024 il Gender Equality Advisory Council del G7 e, da gennaio 2025, ricopre il ruolo di Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Un incontro per comprendere presente e futuro

L’appuntamento sarà l’occasione per un racconto lucido, approfondito e animato dalla consueta passione dell’autrice, che analizzerà come la modernità abbia rimodellato l’idea di materno, reinterpretandone la forza simbolica e talvolta mettendola in ombra. Un invito a interrogarsi sul presente e a guardare al futuro con consapevolezza, restituendo valore alla centralità del materno come fondamento dell’esperienza umana.

Un evento aperto alla cittadinanza

L’ingresso all’incontro è libero, offrendo a tutta la comunità un’occasione preziosa per approfondire un tema che attraversa cultura, antropologia e attualità, contribuendo alla crescita del dibattito pubblico cittadino.

Segui Diario di Pordenone