Natale a Pordenone, piazza XX Settembre diventa un grande villaggio delle feste

Pordenone inaugura il Natale 2025 in piazza XX Settembre con villaggio, pista di ghiaccio, gospel e videomapping per tutte le età.

26 novembre 2025 21:30
Natale a Pordenone, piazza XX Settembre diventa un grande villaggio delle feste -
Condividi

PORDENONE - Le vie del centro stanno cambiando volto: giorno dopo giorno, la città si prepara ad accogliere l’inaugurazione del Natale 2025, trasformando piazza XX Settembre nel cuore pulsante delle feste. Le casette di legno sono già state posizionate, pronte a riscaldare l’atmosfera con prelibatezze enogastronomiche, profumi di stagione e sapori tipici, mentre la pista del ghiaccio è stata allestita e si prepara ad accogliere grandi e piccoli che vorranno pattinare al ritmo di musica.

Accanto alle strutture principali campeggia il grande palco coperto, pensato per ospitare concerti e spettacoli per tutto il periodo natalizio, mentre sta prendendo forma il villaggio di Babbo Natale, con la sua casa scenografica e l’immancabile buca delle lettere dove i bambini potranno inserire le letterine con i loro desideri. Un allestimento che proietta Pordenone in un’atmosfera fiabesca, pronta a richiamare famiglie, visitatori e curiosi.

Inaugurazione del Natale 2025 tra Messa, saluti istituzionali e accensione delle luci

L’inaugurazione ufficiale del Natale 2025 è in calendario per venerdì 28 novembre e l’invito è esteso a tutta la cittadinanza. Il programma della giornata unisce il momento religioso, la cerimonia pubblica e il grande spettacolo in piazza.

Dopo la Messa delle ore 17.00 nella chiesa del Cristo, alle 18.00 tutti i riflettori si sposteranno su piazza XX Settembre per l’apertura della pista di pattinaggio. A dare il via simbolico alla stagione delle feste saranno il sindaco Alessandro Basso e l’assessore alla cultura Alberto Parigi, che porteranno un saluto istituzionale prima dell’avvio degli spettacoli.

Subito dopo è prevista l’accensione del grande albero, delle luminarie, delle videoproiezioni e l’apertura delle casette: un momento atteso dai cittadini, che sancirà l’inizio di un periodo fatto di luci, musica e iniziative diffuse. Il tutto accompagnato dall’atmosfera del “Villaggio di Natale”, dove le famiglie potranno passeggiare tra stand, attrazioni e aree dedicate ai più piccoli.

The Powerful Gospel Chorale: un grande coro per aprire il Villaggio di Natale

Nel cuore del Villaggio di Natale, sempre in piazza XX Settembre, andrà in scena il concerto della The Powerful Gospel Chorale, una delle realtà più imponenti e suggestive del panorama corale italiano.

Diretta dal maestro Alessandro Pozzetto, la formazione è un vero mass choir con oltre 80 coristi accompagnati da una band di musicisti professionisti: una struttura imponente che richiama l’intensità e il coinvolgimento delle grandi corali gospel americane.

Il repertorio spazierà dagli Spiritual tradizionali al New Gospel, proponendo brani carichi di energia, momenti di raccoglimento e esplosioni di gioia collettiva. Il concerto non sarà soltanto uno spettacolo da ascoltare, ma un’occasione per cantare, battere le mani e lasciarsi trascinare da una musica che, per sua natura, unisce spiritualità, festa e partecipazione.

Un viaggio musicale e visivo con il video DJ set di Marco Ossanna

Dopo il gospel, la serata continuerà con un viaggio musicale e visivo grazie al video DJ set di Marco Ossanna, chiamato a trasformare la piazza in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

Attraverso videoclip storici, rarità ed edizioni limitate, il DJ farà rivivere la storia della musica costruendo una scaletta capace di far cantare e ballare tutta la piazza. Le immagini proiettate si intrecceranno con le sonorità, creando una scenografia dinamica e coinvolgente, perfetta per un pubblico trasversale per età e gusti musicali.

Il video DJ set diventa così il naturale proseguimento della serata: dalle emozioni del gospel alla festa collettiva, con piazza XX Settembre trasformata in uno spazio di condivisione, intrattenimento e divertimento.

Le parole dell’assessore Parigi: un Natale all’altezza del percorso verso Pordenone 2027

A raccontare la visione generale del programma natalizio è l’assessore alla cultura Alberto Parigi, che sottolinea come questo sia l’avvio di un Natale particolarmente ricco. L’obiettivo è proporre iniziative all’altezza del percorso che conduce a Pordenone 2027, quando la città punta a consolidare il proprio profilo culturale a livello nazionale.

Secondo Parigi, il Natale rappresenta una vera e propria “iniezione di vitalità” per il tessuto associativo, il commercio, l’attrattività urbana, i quartieri e l’aggregazione sociale, alimentando la voglia di stare insieme e di incontrarsi. In questo quadro, la dimensione di festa non dimentica la radice cristiana: è anche per questo che, da alcuni anni, il Natale viene inaugurato con la Santa Messa, a ricordare il significato originario di questo periodo.

La visione del sindaco Basso: un Natale per tutti, verso la Capitale italiana della cultura

Sulla stessa linea si inseriscono le parole del sindaco Alessandro Basso, che descrive quello in arrivo come un Natale per tutti: giovani, bambini, famiglie e anziani troveranno proposte su misura, con tante novità pensate per una Pordenone che si prepara a diventare Capitale italiana della cultura.

Il cartellone prevede centinaia di eventi destinati a tutte le fasce d’età e a tutti i gusti: iniziative nei quartieri, mostre, musica, appuntamenti dedicati ai più piccoli, spettacoli straordinari e concerti. In questa visione, piazza XX Settembre viene confermata come cuore pulsante delle iniziative, non solo per il giorno dell’inaugurazione ma per l’intero periodo delle feste.

Qui sorgerà un Villaggio di Natale ancora più grande rispetto agli anni scorsi, con casette, pista di pattinaggio, palco coperto e videoproiezioni sui palazzi che circondano la piazza, trasformandoli in vere e proprie superfici luminose capaci di dare una nuova identità visiva al centro storico.

Un villaggio più grande, tra luci, immagini e area ludico-didattica per i bambini

L’idea è quella di creare un “Villaggio” ampliato, capace di accogliere un flusso crescente di visitatori e di offrire esperienze diversificate. Le immagini proiettate sui palazzi che si affacciano su piazza XX Settembre contribuiranno a costruire una scenografia immersiva, valorizzando l’architettura e accompagnando gli eventi con giochi di luce e contenuti visivi.

Un’attenzione particolare è rivolta ai bambini tra i 4 e i 10 anni, per i quali è stata pensata un’area ludico-didattica dedicata, dove poter giocare in sicurezza, partecipare ad attività guidate, laboratori e momenti di animazione. Uno spazio che integra divertimento e apprendimento, consentendo alle famiglie di vivere la piazza con tranquillità, sapendo che i più piccoli possono muoversi in un contesto controllato e pensato su misura per loro.

Tra casette enogastronomiche, pista di ghiaccio, villaggio di Babbo Natale, concerti gospel, video DJ set, luci, videoproiezioni e attività diffuse nei quartieri, Pordenone si prepara a un Natale 2025 che unisce tradizione e innovazione, dimensione spirituale e festa popolare, con uno sguardo già rivolto alle sfide e alle opportunità di Pordenone 2027.

Segui Diario di Pordenone