Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.


Residenti di Pordenone si impegnano nella cura del quartiere
PORDENONE – Gli abitanti di Pordenone dimostrano il loro impegno nella cura del proprio quartiere con l’iniziativa di oggi del progetto Puliamo i Quartieri. Volontari e residenti attivi si sono dedicati alla pulizia della zona Beato Odorico, raccogliendo circa 80 kg di rifiuti in un’ora e mezza di lavoro.
Collaborazione tra residenti e volontari
La partecipazione di 7 residenti del quartiere Beato Odorico, insieme ai soliti partecipanti del progetto come i Peace Brothers, i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria di Ripuliamoci Challenge, ha permesso una pulizia mirata e significativa, grazie alla loro conoscenza diretta dei punti critici dell’area.


Rifiuti e oggetti ritrovati
Durante la pulizia sono stati raccolti diversi oggetti tra cui 120 lattine, un cerchione di auto, parte di una vecchia bicicletta, due piccole taniche di olio motore, una bilancia elettrica e un pannello di plastica. Questa varietà di rifiuti dimostra l’importanza di progetti simili per mantenere le città pulite e sensibilizzare i cittadini su un comportamento responsabile.
Successo che stimola a fare di più
La partecipazione attiva dei residenti ha sorpreso positivamente i volontari di Puliamo i Quartieri. Gli organizzatori sperano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una partecipazione sempre più attiva degli abitanti, auspicando una maggiore adesione nelle diverse zone della città che verranno curate nei prossimi mesi, per creare una comunità più unita e sensibile all’ambiente.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per sabato 26 aprile, alle 9 del mattino, con ritrovo in via Roggiuzzole. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla pulizia e cura della propria comunità.

