Pordenone, al Concordia arriva “Vento dell’Est”: la commedia musicale ispirata a Mary Poppins

La Rassegna regionale Fita prosegue al Concordia con “Vento dell’Est”, commedia musicale ispirata a Mary Poppins.

28 novembre 2025 12:58
Pordenone, al Concordia arriva “Vento dell’Est”: la commedia musicale ispirata a Mary Poppins -
Condividi

PORDENONE – La 26ª Rassegna regionale di teatro amatoriale, organizzata dal Comitato provinciale Fita di Pordenone, continua domenica 30 novembre alle 16.00 all’Auditorium Concordia con una nuova proposta che unisce musica, emozione e fantasia. Sul palco arriverà la Compagnia Cibìo di Chions, pronta a presentare la commedia musicale “Vento dell’Est – La vera storia di Mary Poppins”, scritta da Raffaele Cardinale e diretta da Ilaria Pavan.

Una rassegna che cresce e coinvolge il territorio

L’iniziativa, costruita in collaborazione con il Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco e sostenuta da Comune di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia e Banca 360 Fvg, è uno dei progetti culturali più longevi e partecipati del territorio. A garantire ulteriore solidità alla rassegna è anche il contributo della Fondazione Friuli, che da oltre vent’anni sostiene il percorso della Fita nella valorizzazione del teatro popolare e amatoriale.

Il cartellone 2025-2026 prevede dieci appuntamenti da novembre a marzo, tutti ospitati al Concordia, con spettacoli capaci di divertire, emozionare e far riflettere un pubblico che negli anni ha dimostrato una fedeltà straordinaria anche nei momenti più difficili per il settore culturale.

“Vento dell’Est”: la vera storia dietro il mito di Mary Poppins

La commedia musicale porta in scena un racconto intenso e sorprendente che va oltre la figura magica della tata più famosa del mondo. La protagonista non è infatti Mary Poppins, ma la sua creatrice: P.L. Travers, l’autrice che entra negli studi Disney per approvare l’adattamento cinematografico del suo romanzo.

Quello che sembra un confronto tecnico con registi e sceneggiatori si trasforma in un viaggio emotivo dentro la memoria della scrittrice. Il testo intreccia tre piani narrativi:

  • il presente della Travers adulta nei Disney Studios;

  • i ricordi delicati e dolorosi della sua infanzia;

  • la grande macchina hollywoodiana impegnata a trasformare un’opera letteraria in leggenda.

Un racconto tra musica, poesia e introspezione

Attraverso melodie, suggestioni e immagini evocative, “Vento dell’Est” porta il pubblico dentro una storia fatta di sogni infranti, silenzi sospesi, ferite mai rimarginate, ma anche speranza e rinascita. La narrazione mostra come la fantasia e le fiabe possano diventare ponti tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo tornare a essere.

Segui Diario di Pordenone