Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone

I volontari di Puliamo i quartieri non si fermano nemmeno con la pioggia. A Pordenone raccolti rifiuti e bottiglie. Prossimo incontro il 2 agosto.

27 luglio 2025 14:13
Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone -
Condividi

PORDENONENemmeno il maltempo è riuscito a fermare l'entusiasmo dei volontari che, nella mattinata di ieri, si sono dati appuntamento per un nuovo intervento ambientale promosso dall’iniziativa Puliamo i quartieri. Dopo aver pazientemente atteso la fine della pioggia, intorno alle ore 10 è partita l’attività di pulizia in via Vial d’Aviano, portata avanti con determinazione e spirito di collaborazione.

Raccolti rifiuti di plastica, vetro e ferro lungo la strada

Durante l’intervento, durato circa un’ora e mezza, i partecipanti – tra cui i cittadini, i volontari dell’associazione Ripuliamoci Challenge, membri di Scientology e della parrocchia Beato Odorico – hanno dato prova di grande impegno. Il risultato? Tre sacchi pieni di plastica e metalli, due sacchi di rifiuto secco non riciclabile, una trentina di lattine, altrettante bottiglie di vetro, un ombrello, una lampada neon e due grandi tubi abbandonati.

Un’azione concreta che si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione e cittadinanza attiva, molto simile a quanto avvenuto in altre occasioni come l’iniziativa ambientale di successo a Udine, che ha coinvolto numerosi giovani e famiglie in un’attività di valorizzazione del territorio.

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva

Il prossimo incontro è fissato per sabato 2 agosto alle ore 9 in via Beata Domicilla, e rappresenterà l’ultimo evento prima della pausa estiva. Un’occasione in più per chi desidera contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente urbano e al decoro dei quartieri cittadini. Iniziative come queste, sul modello delle attività partecipative già sperimentate a Trieste, dimostrano quanto la sinergia tra associazioni, cittadini e realtà religiose possa generare un impatto positivo concreto sul territorio.

Segui Diario di Pordenone