Due incontri per pordenonelegge Fuoricittà: una serata tra romanzi, storia e poesia del bosco
Pordenonelegge Fuoricittà propone due incontri con Ilaria Tuti e Francesco Vidotto tra San Quirino e Cordenons.
PORDENONE – Una serata che unisce narrativa, storia, poesia e sguardi sul mondo attraverso la penna di due autori amatissimi. Il cartellone pordenonelegge Fuoricittà_Autunno, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it e curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, propone per mercoledì 26 novembre un doppio appuntamento che coinvolgerà il pubblico tra San Quirino e Cordenons.
A San Quirino Ilaria Tuti presenta “Risplendo non brucio”
Alle 20.45, negli spazi del Centro dei Magredi “Livio Poldini”, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sarà protagonista Ilaria Tuti, autrice amatissima che porterà al pubblico le atmosfere del suo ultimo romanzo “Risplendo non brucio” (Longanesi, 2024).
A dialogare con lei sarà lo scrittore e curatore Alberto Garlini, per un incontro dedicato a una storia intensa che attraversa boschi tedeschi e la Trieste del 1944, negli anni più bui dell’occupazione nazista.
Romanzo di resistenza, orrore e speranza, la trama segue il professor Adami, incaricato di scoprire la verità sulla morte sospetta di un soldato nazista. Un suicidio? O un complotto legato alle ombre del potere? A costringerlo alla ricerca è l’ufficiale delle SS Veil Seidel, suo ex allievo, che lo trascina in una corsa contro il tempo. In gioco non c’è solo la sua vita: c’è il destino di chi ama.
Nel frattempo, Ada, figlia del professore, si muove attorno alle mura della Risiera di Trieste, inseguendo le tracce di un assassino in una città ferita. È sola, sospesa tra la scomparsa del compagno e la cattura del padre. A guidarla, il suo coraggio, la sua esperienza medica e un segreto prezioso, da difendere a ogni costo.
A Cordenons l’incontro con Francesco Vidotto e “L’abete e la betulla”
Alle 21, nella Sala Consiliare Domenico De Benedet di Cordenons, prenderà avvio il secondo incontro della serata, organizzato con il Comune.
Sul palco ci sarà Francesco Vidotto per presentare “L’abete e la betulla”, uscito per Bompiani, affiancato dalla giornalista e scrittrice Odette Copat.
Il nuovo lavoro di Vidotto è un racconto poetico e vibrante, che affonda le radici nella suggestione del bosco e nelle nuove ricerche scientifiche dedicate all’“intelligenza delle piante”. Gli studiosi stanno infatti esplorando il Wood Wide Web, una rete naturale che permette alle piante di comunicare tra loro attraverso segnali sotterranei.
In questo scenario prende forma una narrazione che ricorda una fiaba ma parla profondamente dell’essere umano, della ricerca del senso della vita, della meraviglia che nasce dal vivere insieme, dall’“essere foresta”.
Ingressi liberi con prenotazione
Entrambi gli incontri sono aperti al pubblico con accesso libero. La prenotazione è possibile attraverso il proprio account mypnlegge sul sito pordenonelegge.it.
Per informazioni: 0434 1573100 – [email protected].