Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne

MEDUNO. Un uomo di circa 47 anni, cittadino straniero, è stato soccorso questo pomeriggio dopo aver subito una caduta con il parapendio da un'altezza di circa 15-20 metri, nel territorio comunale di M...

05 maggio 2023 16:54
Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne -
Condividi

MEDUNO. Un uomo di circa 47 anni, cittadino straniero, è stato soccorso questo pomeriggio dopo aver subito una caduta con il parapendio da un'altezza di circa 15-20 metri, nel territorio comunale di Meduno, poco dopo essersi lanciato dal Monte Valinis.

Intervento dei soccorsi: la chiamata di aiuto e l'attivazione delle squadre di soccorso

Il Numero Unico di Emergenza Nue112 riceve la richiesta di aiuto

Dopo aver ricevuto una chiamata di soccorso al Numero Unico di Emergenza Nue112, gli operatori della sala operativa di primo livello hanno immediatamente inoltrato la telefonata alla Struttura Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (Sores).

L'invio dell'elisoccorso e l'attivazione dei volontari del soccorso alpino e dei vigili del fuoco

Gli infermieri della Sores, recependo la situazione, hanno prontamente inviato sul posto l'equipaggio dell'elisoccorso e attivato i volontari del soccorso alpino, nonché i vigili del fuoco, per garantire un intervento tempestivo e coordinato.

Il trasporto in ospedale e le condizioni dell'uomo coinvolto nell'incidente

L'uomo soccorso in codice giallo e trasportato all'ospedale di Udine

Il personale medico-infermieristico ha preso in carico l'uomo, che è stato trasportato all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine con l'elisoccorso. Al momento del trasporto, l'uomo si trovava in condizioni stabili, cosciente e classificato in codice giallo, indice di una situazione non critica ma che richiede comunque un'attenzione particolare.

L'importanza della prontezza e dell'efficienza nei soccorsi

Questo episodio mette in luce l'importanza della prontezza e dell'efficienza dei servizi di soccorso, che grazie all'intervento tempestivo e coordinato delle diverse squadre hanno evitato che la situazione potesse degenerare ulteriormente. Il lavoro di squadra tra elisoccorso, volontari del soccorso alpino e vigili del fuoco ha garantito un esito positivo in un evento potenzialmente molto pericoloso.

Segui Diario di Pordenone