MILANO – Presentazione ufficiale della 26ª edizione di Pordenonelegge
10 luglio 2025, alle 11.00, la Terrazza della Rinascente al 7° piano di Piazza Duomo sarà il palcoscenico per la presentazione della celebre festa del libro e della libertà, Pordenonelegge. Un momento imperdibile per anticipare i contenuti, gli ospiti e i temi di uno degli eventi culturali più attesi dell’autunno italiano.
Un festival che celebra la parola e la libertà
Dal 2000, Pordenonelegge si è consolidata come una delle piattaforme culturali più rilevanti del Paese, che unisce lettori, autori, editori e pensatori in un dialogo continuo e fecondo. La rassegna si distingue per il suo approccio trasversale, che valorizza sia la narrativa che la saggistica, la poesia e le discipline del pensiero.
I protagonisti dell’edizione 2025
Durante la presentazione saranno annunciati gli autori protagonisti, le novità editoriali e le collaborazioni internazionali che arricchiranno il calendario della 26ª edizione, prevista a settembre 2025 a Pordenone. L’evento presenterà anche le iniziative speciali e le ricorrenze culturali che caratterizzeranno il festival.
Un ponte tra editoria, cittadinanza e pensiero critico
L’edizione 2025 conferma l’identità di Pordenonelegge come festa della parola libera, capace di combinare riflessione e partecipazione civile. Oltre agli incontri con gli autori, ci saranno spazi di confronto su temi attuali, laboratori per studenti e eventi legati alla formazione e all’editoria indipendente.
Seguire l’evento e restare aggiornati
La presentazione sarà aperta alla stampa e agli operatori del settore, ma sarà possibile seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali di pordenonelegge.it e le pagine social della manifestazione, dove verranno condivise anteprime, immagini e contenuti esclusivi legati all’edizione in arrivo.