Un logo che celebra i 50 anni di Confcooperative FVG
Oggi a Cividale si è svolta la presentazione del nuovo logo ufficiale creato per commemorare il cinquantesimo anniversario di Confcooperative Friuli Venezia Giulia. Il logo, realizzato da Annamaria Pirvu, studentessa di Civiform Trieste, si distingue per il suo design essenziale e originale che riflette l’identità e i valori dell’associazione. All’evento erano presenti importanti figure come il presidente di Confcooperative FVG, Daniele Castagnaviz, il segretario generale Nicola Galluà, il presidente di Civiform Roberto Molinaro, la direttrice Chiara Franceschini e altri membri chiave.
Un simbolo professionale e di grande valore simbolico
Il progetto di Annamaria Pirvu è stato definito professionale e consapevole, frutto di una ricerca approfondita e di un’analisi accurata del contesto. Questo ha permesso di creare un logo che rappresenta in modo distintivo il cinquantesimo anniversario di Confcooperative FVG. Roberto Molinaro ha sottolineato l’importanza di questo lavoro come esempio di come la formazione professionale possa generare risultati di alto valore per le imprese e le istituzioni.
Assemblea regionale e celebrazioni per il cinquantenario
I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario continueranno con l’Assemblea regionale che si terrà a Cjase Cocèl, Fagagna, il prossimo 5 luglio. L’evento vedrà la partecipazione del presidente regionale Daniele Castagnaviz, insieme a importanti rappresentanti locali e regionali. Sarà premiata anche la seconda edizione del Premio Regionale Sostenibilità, in collaborazione con l’Associazione delle Bcc del FVG. La parte musicale sarà curata dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e l’evento sarà condotto dal giornalista Lorenzo Padovan, con le conclusioni affidate al presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.
Valorizzare l’identità cooperativa e i traguardi raggiunti
Il presidente Castagnaviz ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Civiform e ha evidenziato l’importanza del logo e delle celebrazioni per rafforzare l’identità cooperativa e il legame con il territorio. Ha anche sottolineato i risultati positivi ottenuti in cinquant’anni da Confcooperative FVG, con 500 cooperative associate che contano 155 mila soci e più di 22 mila lavoratori. Questi numeri testimoniano una crescita costante nel tempo, consolidando il ruolo del movimento cooperativo nel Friuli Venezia Giulia.
Per ulteriori informazioni sulla cooperazione in Friuli Venezia Giulia, è possibile visitare il sito ufficiale di Confcooperative FVG o partecipare alle iniziative regionali per sostenere le imprese.