Emozionante presentazione del libro su Nilo Pes a Fontanafredda
FONTANAFREDDA – La Biblioteca Comunale di Fontanafredda ha accolto con grande successo la presentazione del libro “In ricordo di Nilo Pes 1921 – 2016 – Alpino, maestro, bibliotecario, storico di Fontanafredda”, un’opera che celebra la vita e le testimonianze di una figura di spicco per la comunità. L’evento ha registrato una forte partecipazione di pubblico e ha preso il via con la proiezione di filmati in cui Nilo Pes condivideva la sua esperienza, offrendo spunti su temi cruciali come la responsabilità, l’educazione e la guerra. Un momento toccante che ha permesso agli spettatori di immergersi direttamente nel pensiero ereditato da Nilo.
Il Sindaco Michele Pegolo, nel suo intervento, ha sottolineato il ruolo fondamentale di Nilo Pes per Fontanafredda, un individuo che ha dedicato la propria esistenza alla comunità, all’istruzione e alla cultura. “Questo libro, curato da Alessandro Fadelli, rappresenta un atto di gratitudine e un modo per preservare viva la sua eredità”, ha dichiarato il Sindaco. La presentazione è stata strutturata come un’ intervista, condotta da Davide Tramontin, con la partecipazione di Alessandro Fadelli e Francesco Pillon, autori e curatori del libro. La serata ha visto anche le letture di Sandro Bressan e Marilina Del Col, che hanno regalato al pubblico estratti significativi tratti dall’opera, approfondendo la vita e il lavoro di Nilo Pes, nonché la sua dedizione alla cultura e all’istruzione.
Il Sindaco ha elogiato con affetto e ammirazione l’approccio educativo di Nilo, il quale non si limitava alla trasmissione di nozioni, ma mirava a responsabilizzare i giovani e a stimolarli a apprendere attivamente. Un episodio emblematico, narrato dallo stesso Nilo, riguardava un gesto che ha lasciato un’impronta indelebile: quando, anziché ordinare ai bambini di raccogliere i rifiuti, trasformava l’attività in una “missione di bonifica” contro le mine, coinvolgendo i giovani in modo creativo ed educativo. Questo approccio educativo, che pone il bambino al centro dell’apprendimento, conserva ancora oggi la sua rilevanza e attualità.
Il libro, tuttavia, non si limita a narrare l’opera di Nilo Pes come insegnante, bibliotecario e storico: emerge anche il suo esempio di coerenza e onestà morale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Nilo Pes si trovò di fronte a una decisione difficile quando i tedeschi gli proposero protezione in cambio di un’alleanza. Nonostante le circostanze avverse, Nilo rifiutò l’offerta, un gesto dettato dal ricordo della madre, che gli raccontò con angoscia dell’annessione dell’Austria al regime nazista e del suo rifiuto della germanizzazione del paese. Questo episodio segnò il suo impegno per la giustizia e la libertà, principi che ha sempre difeso con fermezza.
Il libro rappresenta, dunque, non solo un omaggio al suo contributo come educatore e bibliotecario, ma anche un tributo a un uomo che ha vissuto con integrità e dignità. “Questo libro è un ringraziamento. È un dono alla nostra comunità. È un abbraccio collettivo a un individuo che ha agito per il bene senza clamore”, ha concluso il Sindaco, esprimendo gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto editoriale.