Natale 2025, parte la 22ª edizione di Presepi FVG: iscrizioni e novità in arrivo

Aperte le iscrizioni a Presepi FVG 2025, l’edizione dedicata a pastori e donne rurali. Domande entro il 24 ottobre.

20 ottobre 2025 11:56
Natale 2025, parte la 22ª edizione di Presepi FVG: iscrizioni e novità in arrivo -
Condividi

È già in movimento la grande macchina organizzativa di “Presepi FVG – La tradizione che prende forma”, il progetto del Comitato Regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia che ogni anno valorizza l’arte presepiale come espressione di fede, cultura e tradizione popolare. Con l’arrivo dell’autunno, è stata ufficialmente avviata la raccolta delle adesioni per l’edizione di Natale 2025, accompagnata dall’annuncio del tema dell’anno.

Le scadenze per aderire ai presepi FVG 2025

Le località del Friuli Venezia Giulia interessate a partecipare alla 22ª edizione del Giro Presepi FVG hanno tempo fino al 24 ottobre per inviare la propria domanda di adesione.
Entro il 31 ottobre dovranno invece pervenire le iscrizioni per il 21° Concorso Presepi nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, dedicato ai più piccoli e ai progetti educativi legati alla tradizione natalizia.
Infine, entro il 3 novembre, sarà possibile presentare domanda per Presepi FVG in mostra nelle sedi della Giunta e del Consiglio regionale a Trieste.

Tutte le informazioni, regolamenti e moduli di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale prolocoregionefvg.it o contattando il Comitato Regionale UNPLI FVG ai numeri 0432-900908 (int. 2) o via mail all’indirizzo [email protected].

Un’edizione nel segno dei pastori e delle donne rurali

Il presidente Pietro De Marchi ha illustrato il tema che guiderà l’edizione 2025: un omaggio alle figure considerate secondarie nella scena presepiale, come pastori, contadini e contadine, veri custodi della semplicità e del legame con la terra.
Il progetto si ispira alle celebrazioni dell’ONU per l’Anno Internazionale dei Pascoli e dei Pastori e per l’Anno Internazionale della Donna Agricoltrice, ponendo l’accento sull’importanza di pratiche sostenibili, della protezione sociale e dell’emancipazione femminile nei contesti rurali.

Un evento che unisce fede, arte e turismo

“Presepi FVG” si conferma come una rete diffusa di sinergie tra Pro Loco, istituzioni e territorio.
Ogni edizione coinvolge decine di Comuni, associazioni, scuole e artisti locali, trasformando il Friuli Venezia Giulia in un museo diffuso del presepe, capace di attrarre migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Il programma completo delle iniziative, con tutte le mostre e gli eventi collaterali, sarà presentato nel mese di dicembre durante una conferenza stampa ufficiale.

Collaborazioni e sostegni

Il progetto è promosso dall’UNPLI Friuli Venezia Giulia APS – Comitato Regionale Pro Loco, con il sostegno della Fondazione Friuli, il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Consiglio Regionale FVG.
Collaborano inoltre PromoTurismoFVG, la Società Filologica Friulana, 100 Presepi Città Fiera, Ente Friuli nel Mondo, e gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale, con il supporto di Civibank.

Un progetto condiviso e in crescita

Anche il professor Andrea Guaran dell’Università di Udine, tra i partner scientifici dell’iniziativa, ha espresso soddisfazione per la partecipazione crescente.
L’edizione 2025 conferma “Presepi FVG” come una delle manifestazioni più identitarie del Friuli Venezia Giulia, dove la tradizione del presepe diventa strumento educativo, artistico e turistico, capace di trasmettere valori universali di comunità, solidarietà e rispetto per la terra.

Segui Diario di Pordenone