La nuova era della prevenzione degli incidenti sul lavoro in FVG

Un nuovo corso si profila all’orizzonte, caratterizzato da operosità e da una continuità nelle battaglie intraprese in passato, ma ora portate avanti con maggiore energia e intensità. Tra i temi prior...

07 ottobre 2024 20:00
La nuova era della prevenzione degli incidenti sul lavoro in FVG -
Condividi

Un nuovo corso si profila all’orizzonte, caratterizzato da operosità e da una continuità nelle battaglie intraprese in passato, ma ora portate avanti con maggiore energia e intensità. Tra i temi prioritari vi è la prevenzione degli incidenti sul lavoro, un obiettivo che si intende raggiungere agendo alla radice del problema, coinvolgendo i giovani e creando una rete solida tra le aziende. Un focus particolare sarà posto sul drammatico fenomeno dei malati d’amianto in Friuli Venezia Giulia. Questo è quanto propone il nuovo presidente regionale dell’ANMIL, Fernando Della Ricca, che è anche presidente della sede di Udine.

L'impegno di Fernando Della Ricca

Il curriculum di Della Ricca racconta di una vita dedicata alla difesa dei diritti dei lavoratori. La sua esperienza, che include un attivo impegno sindacale, lo ha portato a ricoprire la carica più alta a livello regionale nell’ANMIL. È un uomo conosciuto e rispettato nel territorio, il cui impegno è chiaro: “Fin da subito mi impegno per raggiungere obiettivi significativi”, ha dichiarato Della Ricca, sottolineando l'importanza di ritrovare serenità nell’ANMIL e di valorizzare le competenze locali.

Iniziative per il futuro

Per il presente e il futuro, il presidente ha già in mente una serie di iniziative mirate e qualificate che consentiranno agli associati di accedere alle agevolazioni offerte dal territorio, facendoli sentire parte di una comunità che si preoccupa dei loro bisogni. Della Ricca ha mostrato anche capacità di ascolto durante l'incontro con i presidenti provinciali, condividendo obiettivi e progettando attività per promuovere una cultura della sicurezza non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nelle scuole.

L'impatto della tragedia di Lorenzo Parelli

“Il nostro territorio ha dovuto affrontare la dolorosa morte del giovane Lorenzo Parelli”, ha continuato il presidente, evidenziando la necessità di un tavolo di lavoro che coinvolga tutte le parti interessate, compresi i genitori di Lorenzo. La tragica scomparsa del ragazzo ha acceso i riflettori su un tema delicato: la necessità di azzerare gli incidenti sul lavoro. “Siamo consapevoli che attualmente sembra un’utopia, ma i genitori di Lorenzo hanno risvegliato le coscienze politiche e la carta di Lorenzo ha preparato il terreno per attività significative”.

Progetti educativi e culturali

Tra le iniziative lanciate vi è il progetto “A scuola in sicurezza”, che coinvolge l’assessorato all’Istruzione, Confindustria e l’INAIL, con l’ANMIL in prima linea per garantire che la sicurezza sia un tema prioritario. Della Ricca ha messo in evidenza come l’associazione abbia già collaborato con oltre trenta istituti scolastici, realizzando 15 iniziative per la prevenzione. Quest’anno, per la prima volta, l’ANMIL ha coinvolto anche i bambini durante l’estate, continuando a offrire formazione.

La testimonianza come valore fondamentale

“Il valore della testimonianza è enorme e prezioso”, ha sottolineato Della Ricca, citando il testo unico adottato a livello nazionale come il migliore in assoluto. Tuttavia, l’applicazione delle regole è fondamentale e, secondo il presidente, la formazione è un aspetto da non trascurare. Le esperienze vissute da chi ha subito incidenti sul lavoro rimangono impresse nella memoria di chi ascolta, suscitando commozione e speranza per un futuro migliore.

L'ANMIL a sostegno delle vittime di malattie asbesto correlate

L’esperienza di Della Ricca nella Commissione amianto del Friuli Venezia Giulia sarà un patrimonio prezioso per l’ANMIL, impegnata nella tutela delle vittime di malattie asbesto correlate. Il presidente ha annunciato che l’11 ottobre, presso la Biblioteca civica di Maniago, si terrà la presentazione del libro “Mezzo litro di latte” di Giacinto Bevilacqua. Questo evento, realizzato con la collaborazione dell’ANMIL, è un’importante iniziativa per far luce sui casi di patologie legate all’amianto nel nord Italia.

Giornata degli incidenti e delle vittime del lavoro

L'evento è parte della 74esima Giornata degli incidenti e delle vittime del lavoro, che si svolgerà in tutte le province della regione il 13 ottobre. La speranza è che queste iniziative contribuiscano a sensibilizzare la società sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro e sul supporto alle vittime.

Segui Diario di Pordenone