Marco Gasparini guida PrimaCassa: nuova presidenza per la banca friulana

Marco Gasparini è il nuovo presidente di PrimaCassa: guiderà l’istituto friulano verso nuovi obiettivi di crescita e sostenibilità.

24 maggio 2025 08:00
Marco Gasparini guida PrimaCassa: nuova presidenza per la banca friulana -
Condividi

UDINE – Marco Gasparini è stato nominato nuovo presidente di PrimaCassa - Credito Cooperativo Fvg, raccogliendo il testimone da Giuseppe G2raffi Brunoro, figura storica del credito cooperativo friulano. La sua designazione arriva in un momento di particolare rilevanza per la banca, che festeggia i sette anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2018 con la fusione di tre storiche Bcc locali.

Un professionista radicato nel territorio e nella cooperazione

Gasparini, laureato in Scienze Economiche e Bancarie, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine. È anche socio dello Studio Gasparini di Codroipo, dove ha costruito una solida carriera professionale. All’interno di PrimaCassa, la sua esperienza è stata costante: è stato membro del Consiglio di Amministrazione fin dalla nascita dell’istituto. Il nuovo presidente ha sottolineato l’impegno a rafforzare la centralità del cliente, a promuovere la partecipazione attiva dei soci e a valorizzare le risorse umane come strumenti chiave per lo sviluppo della banca e del territorio.

I numeri della crescita: raccolta, impieghi e base sociale

Dal 2018 al 2024, PrimaCassa ha vissuto una profonda trasformazione economica e strutturale, con dati che ne evidenziano il dinamismo. La raccolta complessiva è aumentata del 60%, passando da 1,35 miliardi a 2,17 miliardi di euro. La raccolta diretta è salita del 44%, mentre quella indiretta è quasi raddoppiata. Anche gli impieghi verso la clientela hanno registrato un incremento significativo: da 743 milioni a 1,02 miliardi, segnando una crescita del 37%.

Particolarmente rilevante è il miglioramento della qualità del credito, con una riduzione delle esposizioni deteriorate del 79,4%, passate da 85,8 milioni a 17,7 milioni di euro. Un risultato che sottolinea l’efficacia della strategia gestionale e la capacità di affrontare i rischi creditizi con rigore e visione.

Valori cooperativi e sostenibilità al centro

Nel corso degli ultimi sette anni, la base sociale di PrimaCassa è cresciuta di oltre l’8%, superando i 15.400 soci. Un risultato che testimonia il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella vita della banca. Un dato significativo è anche quello relativo alla capillarità territoriale: il 39,4% degli sportelli è presente in Comuni privi di altri istituti di credito, evidenziando l’importanza di PrimaCassa nel contrastare la desertificazione bancaria.

Parallelamente, l’Istituto ha ampliato la propria offerta, investendo su consulenza finanziaria, formazione ESG, educazione economica nelle scuole e strumenti digitali, mantenendo sempre uno sguardo attento alla sostenibilità. Anche nel 2024, PrimaCassa ha ottenuto la certificazione “Next Index – Impresa Sostenibile”, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma dell’impegno concreto in questa direzione.

Per ulteriori informazioni sulla banca e sulla nuova presidenza è possibile visitare il sito ufficiale o leggere l’approfondimento sulla storia dell’istituto.

Segui Diario di Pordenone