La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.
Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.
La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.
Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.
Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.
Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.
ARC/SSA/gg
La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.
Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.
La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.
Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.
Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.
Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.
ARC/SSA/gg
La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.
Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.
La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.
Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.
Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.
Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.
ARC/SSA/gg
La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.
Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.
La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.
Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.
Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.
Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.
ARC/SSA/gg