La Giunta Comunale di Fiume Veneto promuove il progetto “Momenti Danzanti – La Balera a Fiume Veneto” per gli anziani
La Giunta Comunale di Fiume Veneto ha approvato un’iniziativa speciale per la popolazione anziana del Comune: il progetto “Momenti Danzanti – La Balera a Fiume Veneto”. L’iniziativa è pensata per gli over 60, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale e il benessere psicofisico degli anziani, creando uno spazio di socializzazione attraverso la danza e la musica. Il progetto mira a valorizzare il ruolo sociale degli anziani, incentivando la loro partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Un’opportunità di socializzazione e movimento per gli anziani
Il progetto nasce dal desiderio dell’Amministrazione Comunale di promuovere attività che rinforzino il legame sociale e favoriscano la salute mentale e fisica degli anziani. Ballo e musica diventano strumenti per stimolare il piacere della socializzazione in un contesto conviviale e stimolante. L’iniziativa vuole anche preservare e trasmettere le tradizioni culturali locali legate alla danza, unendo divertimento e cultura. Gli incontri si terranno presso la sede degli Alpini di Fiume Veneto ogni domenica, dal 6 aprile al 31 dicembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Un progetto in collaborazione con il Tavolo della III Età
L’evento è realizzato in collaborazione con il Tavolo della III Età del Comune e organizzato dalla Soc. Coop. Esibirsi, che fornirà servizi di musica e DJ per accompagnare ogni incontro. La direzione artistica sarà affidata al maestro Daniele Parisi, che guiderà i partecipanti in un’esperienza di ballo accessibile e amichevole, insegnando anche nuovi passi di danza. La proposta è pensata per permettere agli anziani di continuare a mantenersi attivi, sia fisicamente che socialmente, in un ambiente amichevole e dinamico.
Il sostegno dell’Amministrazione Comunale
Il Vicesindaco con delega alle Politiche Sociali, Donatella Azzaretti, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, sottolineando come iniziative come questa contribuiscano significativamente al benessere degli anziani. «Crediamo fortemente nell’importanza di iniziative come questa, che non solo offrono un momento di svago e divertimento, ma contribuiscono anche al benessere fisico e psicologico della nostra comunità più anziana», ha affermato Azzaretti. Inoltre, ha aggiunto che la danza è un’opportunità per creare legami e mantenersi attivi, rafforzando il senso di appartenenza e inclusione sociale. «Siamo certi che questa iniziativa sarà accolta con entusiasmo e diventerà un appuntamento fisso per molti», ha concluso.
Questo progetto è una nuova occasione di condivisione e inclusione, dove gli anziani possono ritrovare la gioia di stare insieme, riscoprendo anche il piacere della danza e mantenendo forti legami con la propria comunità.