Superat di Palazzetti: intelligenza artificiale per ottimizzare le stufe a pellet

Superat, il progetto di Palazzetti che ottimizza l’uso delle stufe a pellet grazie all’intelligenza artificiale e alla connessione IoT, migliorando l’efficienza energetica.

17 gennaio 2025 16:00
Superat di Palazzetti: intelligenza artificiale per ottimizzare le stufe a pellet -
Condividi

PALAZZETTI – Ottimizzare il consumo energetico delle stufe a pellet e migliorare l’assistenza tecnica tramite tecnologie avanzate: questo è l’obiettivo raggiunto dal progetto Superat, sviluppato da Palazzetti, azienda leader nella produzione di stufe a legna e pellet. Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento di 60mila euro nell’ambito del Bando IRISS, promosso da SMACT Competence Center. Grazie all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale e alla connessione delle stufe tramite l'Internet of Things (IoT), Superat offre una piattaforma predittiva che permette di identificare e correggere gli usi impropri delle stufe, migliorando così l’efficienza energetica e riducendo i consumi.

Il progetto Superat si concentra sull’utilizzo predittivo dei dati generati dalle stufe connesse, controllabili via app e in grado di inviare informazioni in remoto. Grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Udine, che ha supportato il progetto dal punto di vista tecnico-scientifico, e con AIperTech, spin-off del laboratorio di Intelligenza Artificiale dell'ateneo, è stato sviluppato un sistema intelligente in grado di analizzare rapidamente i dati per migliorare le performance delle stufe. Questa tecnologia permette di fornire un'assistenza tecnica più tempestiva ed efficiente, prolungando la vita del prodotto e ottimizzando il suo utilizzo.

Il progetto si è articolato in diverse fasi. Dopo i test iniziali sul dispositivo intelligente, è stata perfezionata la fase successiva, in cui il sistema è stato ottimizzato per funzionare in modalità "stand-alone", ossia per ogni stufa singolarmente. L'ultima fase prevede l'integrazione dei dati acquisiti con i sistemi aziendali per migliorare l'assistenza tecnica. In futuro, l'intenzione è di estendere le informazioni ai centri di assistenza sul territorio, rendendo ancora più rapide ed efficaci le risposte ai clienti. Inoltre, l’utente finale potrà ricevere notifiche per correggere eventuali usi impropri e ottimizzare l’uso autonomo della stufa.

«Superat rappresenta un punto di svolta per la nostra azienda», afferma Marco Palazzetti, CEO di Palazzetti Lelio Spa. «Grazie a questo progetto, possiamo sfruttare al meglio i dati provenienti dalle nostre stufe connesse, offrendo assistenza tecnica più rapida e predittiva e migliorando la performance dei nostri prodotti. Inoltre, creiamo nuove opportunità di dialogo con i centri assistenza e i clienti, favorendo una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse».

Palazzetti, fondata nel 1954 a Porcia (PN), è oggi una delle aziende più importanti in Europa nel settore dei caminetti e delle stufe a legna e pellet. Con due stabilimenti produttivi e oltre 200 dipendenti, l’azienda è da sempre un punto di riferimento per l'innovazione nel riscaldamento domestico. Il suo impegno nella sostenibilità si riflette nei prodotti progettati per garantire massime prestazioni e il minimo impatto ambientale. Con un fatturato annuo di circa 50 milioni di euro, Palazzetti continua a essere leader nel mercato del riscaldamento a legna e pellet.

Segui Diario di Pordenone