Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
Dal 9 all'11 maggio a Claut, il progetto internazionale VIRTUE sviluppa nuove tecnologie per il soccorso con droni, con esercitazioni e dimostrazioni a cura del CNSAS e dell’ESA.


CLAUT (PORDENONE) - Dal 9 all'11 maggio 2025, a Claut, in Friuli Venezia Giulia, avrà luogo un evento internazionale che coinvolgerà il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Romania (Salvamont) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questo incontro sarà dedicato alla sperimentazione di nuove tecnologie applicabili alle operazioni di soccorso, in particolare l’uso dei droni per il monitoraggio e il salvataggio.
Obiettivi del progetto VIRTUE
Il progetto VIRTUE (First Responder UAS for SAR Mission advancing automated Real Time hUman dEtection) è un progetto di ricerca volto a sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per l'individuazione di persone in ambienti difficili. In particolare, si concentra sull'uso dei droni equipaggiati con tecnologie in grado di rilevare la presenza umana tramite spettro visibile e raggi infrarossi, riducendo drasticamente i tempi di intervento durante le missioni di ricerca e soccorso (SAR).
Le attività saranno articolate in due principali ambiti di sperimentazione: il primo si concentrerà sull’uso dei droni con IA per rilevare la presenza umana in condizioni difficili, come forre, boschi e ambienti innevati. Il secondo approccio esplorerà l’impiego di satelliti europei per la trasmissione di dati ad alta definizione, condivisi tra diversi operatori, per facilitare il coordinamento delle operazioni di soccorso.
Un consorzio internazionale per l’innovazione tecnologica
Il progetto vede la collaborazione tra Italia e Romania: l'Italia, tramite il Laboratorio delle Idee, è responsabile dello sviluppo dei sistemi di gestione operativa per le missioni SAR, mentre la Romania, con l’Istituto di Scienze Spaziali, si occupa della progettazione di soluzioni hardware e software innovative. L’obiettivo finale è creare una piattaforma autonoma che possa analizzare e riconoscere in tempo reale le persone in difficoltà, anche in condizioni di scarsa visibilità.
Collaborazione tra enti locali e nazionali
Il Comune di Claut ha messo a disposizione la sala convegni e la sala consiliare per gli incontri istituzionali, mentre il Soccorso Alpino e Speleologico del FVG fornirà il supporto logistico necessario per il corretto svolgimento delle attività operative, inclusi i trasferimenti e l'accesso all’area di Pradut per le simulazioni sul campo.
Con questo evento, il progetto VIRTUE segna una nuova tappa nel progresso delle tecnologie applicate al soccorso, con l'intento di migliorare l'efficacia e la rapidità degli interventi in scenari complessi.