Pordenone, la Questura rafforza la formazione sul monitoraggio dei cittadini stranieri irregolari
La Questura di Pordenone organizza incontri formativi per rafforzare il coordinamento contro l’immigrazione irregolare.
PORDENONE – L’Ufficio Immigrazione della Questura di Pordenone ha avviato una serie di incontri formativi dedicati al monitoraggio dei cittadini stranieri irregolari presenti sul territorio provinciale. Un’iniziativa che si inserisce in un quadro operativo più ampio di coordinamento interforze, volto a rendere più efficaci le azioni di prevenzione, controllo e rimpatrio.
Formazione e collaborazione tra forze dell’ordine
Le sessioni hanno già registrato un’ampia partecipazione con la presenza di rappresentanti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale. Un momento di confronto operativo che ha coinvolto anche numerose delegazioni comunali della provincia, tra cui Chions, Spilimbergo, Fiume Veneto, Valvasone, Casarsa, Azzano X, Porcia, Roveredo, Zoppola, Prata, Polcenigo, Pasiano, Maniago, Aviano, Sesto al Reghena, Sacile, Cordovado e Pordenone, oltre alla Comunità Montana.
Gli incontri mirano a potenziare la sinergia tra i diversi corpi di polizia, garantendo un approccio uniforme e condiviso nelle procedure di rintraccio, identificazione e gestione dei cittadini stranieri non in regola con le normative sull’immigrazione.
Il quadro operativo delle direttive OSCAR
L’iniziativa nasce in attuazione delle direttive emanate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza nell’ambito delle Operazioni Straordinarie di Controllo, Accompagnamento e Rimpatrio (OSCAR).
Queste operazioni rappresentano uno strumento fondamentale per la prevenzione e il contrasto dell’immigrazione irregolare, e vengono coordinate a livello territoriale sulla base delle analisi del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Le attività pianificate permettono di monitorare costantemente i flussi migratori e di intervenire con strategie mirate nei territori più sensibili, nel rispetto delle normative nazionali e internazionali.
L’attività formativa durante la XVII Operazione OSCAR
In concomitanza con la diciassettesima operazione OSCAR, attualmente in corso, la Questura di Pordenone ha deciso di rafforzare ulteriormente la formazione del personale attraverso momenti di aggiornamento professionale.
Durante queste sessioni vengono forniti strumenti tecnici e giuridici condivisi, indispensabili per affrontare con competenza le diverse situazioni che possono presentarsi durante le attività di controllo e accompagnamento.
Sinergia e obiettivi comuni
L’obiettivo principale è rafforzare la collaborazione tra tutte le forze impegnate sul territorio, migliorando il coordinamento operativo e la tempestività degli interventi. La formazione continua, unita a una strategia comune, consente di ottimizzare le risorse e di garantire risposte più efficaci alle sfide legate alla gestione dell’immigrazione irregolare.
Con questa iniziativa, la Questura di Pordenone conferma il proprio impegno nel promuovere una sicurezza partecipata e integrata, basata su professionalità, cooperazione e prevenzione.