Chions, parcheggia ma dimentica di tirare il freno a mano: l'auto finisce dritta nel lago

I Vigili del Fuoco di San Vito al Tagliamento recuperano un'auto caduta nel Lago Le Roste a Chions, prevenendo inquinamenti ambientali.

18 gennaio 2025 20:02
Chions, parcheggia ma dimentica di tirare il freno a mano: l'auto finisce dritta nel lago -
Condividi

CHIONS (PN), 18 gennaio 2025 – Nella tarda mattinata di oggi, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di San Vito al Tagliamento (PN) è intervenuta presso il Lago Le Roste a Chions, in provincia di Pordenone, per recuperare un'autovettura che era finita nel lago. L'incidente si è verificato quando il veicolo, parcheggiato vicino alla riva, ha iniziato a muoversi autonomamente, scivolando in acqua. Il veicolo ha galleggiato inizialmente verso il centro del lago prima di inabissarsi completamente.

Intervento dei sommozzatori

Immediatamente, la squadra dei Vigili del Fuoco ha richiesto l'intervento dei sommozzatori, provenienti dal comando VV.F. di Ravenna, che sono intervenuti prontamente per localizzare il veicolo. I sommozzatori si sono immersi nelle acque gelide del lago e, dopo pochi minuti, sono riusciti a raggiungere l'auto. Con l'ausilio di un cavo collegato a un carroattrezzi, hanno proceduto a recuperare l'autovettura e a portarla a riva.

Prevenzione dell'inquinamento

Nel frattempo, la squadra dei Vigili del Fuoco di San Vito al Tagliamento, utilizzando un gommone da rafting, ha posizionato delle panne antinquinamento per evitare la contaminazione delle acque. Queste hanno avuto la funzione di contenere eventuali fuoriuscite di carburante e/o lubrificanti dal veicolo, garantendo che l'incidente non avesse ripercussioni sull'ambiente acquatico.

Conclusione delle operazioni

L'intervento dei Vigili del Fuoco si è concluso con successo, evitando così qualsiasi rischio di inquinamento nel lago. Le operazioni di recupero sono state tempestive ed efficienti, grazie alla collaborazione tra i diversi reparti e al rapido impiego di tecnologie di contenimento ambientale.

Segui Diario di Pordenone