Red Dot Baroque inaugura a San Vito il calendario del Piccolo Violino Magico

Il Red Dot Baroque di Singapore inaugura a San Vito al Tagliamento il 29 giugno il calendario del Piccolo Violino Magico con un concerto barocco unico.

27 giugno 2025 17:00
Red Dot Baroque inaugura a San Vito il calendario del Piccolo Violino Magico -
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Domenica 29 giugno, alle ore 21.00, la Chiesa dei Battuti di San Vito al Tagliamento ospiterà il concerto Stupore e meraviglia, proposto dal prestigioso Red Dot Baroque, il primo ensemble barocco professionale di Singapore, guidato dal violinista e direttore artistico Alan Choo. L’evento, a ingresso libero, anticipa e arricchisce il calendario del Piccolo Violino Magico, il Concorso internazionale per giovani violinisti ideato da Pavel Vernikov e realizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni.

Il repertorio e gli interpreti

Il concerto presenta un programma che unisce capolavori barocchi come la celebre Trio Sonata La Folia di Vivaldi, arie tratte dal repertorio di Händel e Cavalli, oltre a composizioni di Merula, Corelli e un’opera originale del giovane compositore singaporiano Zhangyi Chen, commissionata per celebrare il 60° anniversario di Singapore. A impreziosire l’esecuzione sarà il soprano Teng Xiang Ting, interprete del raffinato repertorio vocale.

Red Dot Baroque: un ponte tra culture musicali

Fondato nel 2018 da Alan Choo, il Red Dot Baroque è la prima formazione professionale di Singapore dedicata esclusivamente alla musica barocca eseguita su strumenti d’epoca. L’ensemble rappresenta un vero e proprio ponte culturale tra Oriente e Occidente, unendo la tradizione musicale europea del XVII secolo con la freschezza e l’energia di giovani musicisti asiatici formatisi in Europa e Stati Uniti.

Attività e progetti internazionali

Ensemble in residence presso il Yong Siew Toh Conservatory of Music, il Red Dot Baroque vanta una intensa attività concertistica a Singapore e all’estero, con prime esecuzioni di opere barocche e programmi innovativi. L’estate 2025 segna il debutto europeo del gruppo con concerti in diverse città del Nord Est italiano, tra cui il Risonanze Festival di Malborghetto e il Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento.

Il gruppo si distingue per la capacità di contaminare la musica barocca con melodie folk di varie culture e per la realizzazione di produzioni originali che integrano diverse discipline artistiche, come il design di luci immersivo e la collaborazione con strumentisti folk asiatici.

Composizioni contemporanee e presenza online

Il Red Dot Baroque promuove la musica contemporanea eseguita su strumenti antichi, avendo commissionato opere a compositori singaporiani come Phang Kok Jun e Chen Zhangyi. Con il supporto del National Arts Council di Singapore, l’ensemble ha realizzato diversi video musicali in luoghi iconici, disponibili sul loro canale YouTube.

Segui Diario di Pordenone