• Pubblicità
venerdì, Agosto 8, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento: viticoltura sostenibile e grandi vini autoctoni

Samuele Meton Samuele Meton
30/05/2025
in Cronaca, enogastronomia, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Notizie, PORDENONE, Premio Nonino, Ribolla Gialla, san vito al tagliamento, vino Friulano, viticoltura sostenibile
Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento: viticoltura sostenibile e grandi vini autoctoni
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter
Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival a San Vito al Tagliamento

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Dal 31 maggio al 2 giugno, San Vito al Tagliamento ospita la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione propone oltre 40 appuntamenti e 12 punti enogastronomici distribuiti nel centro storico. Il festival mette al centro la viticoltura sostenibile e celebra il prestigioso vigneto papale Laudato sì di Castel Gandolfo, un progetto voluto da Papa Francesco, recentemente visitato da Papa Leone XIV. Durante il festival si terrà la premiazione delle migliori etichette di Ribolla Gialla e un omaggio alla storica grappa Nonino.


Programma inaugurale e convegno sulla sostenibilità in viticoltura

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 31 maggio alle 10.30 presso l’Antico teatro sociale Arrigoni alla presenza delle autorità locali. Al centro della mattinata il convegno “La sostenibilità in viticoltura: l’esempio del vigneto Laudato sì – Castel Gandolfo” con interventi del professor Enrico Peterlunger (Università di Udine), Giannola Nonino e Antonio Zuliani, presidente della Cantina Rauscedo. Seguirà la premiazione delle cantine vincitrici della seconda selezione Ribolla Gialla, curata da Maria Teresa Gasparet. I 58 vini partecipanti sono stati suddivisi nelle tipologie: Ribolla Gialla secca tranquilla, macerata, spumante Metodo Charmat e Metodo Classico.

Brindisi inaugurale e enoteca FVG

Alle 12.30 il brindisi inaugurale si terrà nella Loggia comunale, dove è presente l’Enoteca FVG, spazio dedicato alla degustazione dei vini di Cantina Collavini, accompagnati da aperitivi Nonino e specialità gastronomiche della Trattoria da Nando. La mattinata vede anche la collaborazione di Università degli Studi di Udine, Assoenologi sezione FVG, Unidoc FVG, Città del Vino FVG e Sorsi e Percorsi.


Ad imageAd image

Omaggio al Premio Nonino e storia dei vitigni autoctoni

Il festival celebra anche i cinquanta anni del Premio Nonino, dedicato alla valorizzazione della civiltà contadina. Sabato 31 maggio alle 17.30 sulle Gradinate del Castello, Giannola e Antonella Nonino racconteranno la storia del premio, nato nel 1975 per stimolare e preservare gli antichi vitigni friulani, tra cui la Ribolla Gialla. A seguire brindisi e aperitivo in Corte del Castello. Il premio ha favorito il recupero di vitigni autoctoni come Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, oggi simboli di biodiversità territoriale.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia
Cronaca

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia

20 Aprile 2024
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”
Cronaca

Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”

4 Settembre 2024
Addio a Isidoro Gottardo: politico e geometra, 71 anni di impegno e passione
Cronaca

Addio a Isidoro Gottardo: politico e geometra, 71 anni di impegno e passione

25 Marzo 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21