Hollywood arriva in Friuli, diventa il set di "The dog stars": l'ultimo film di Ridley Scott

Polcenigo si prepara ad accogliere Ridley Scott e la troupe di “The dog stars”. Gli alberghi registrano il tutto esaurito.

20 aprile 2025 15:36
Hollywood arriva in Friuli, diventa il set di "The dog stars": l'ultimo film di Ridley Scott -
Condividi

POLCENIGO (PORDENONE) – Una vera e propria rivoluzione cinematografica sta per investire il piccolo e suggestivo borgo di Polcenigo dove dal 12 al 19 maggio arriverà il celebre regista Ridley Scott per girare alcune scene del suo nuovo film “The dog stars”. L’evento ha già fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive della zona: oltre 140 posti letto sono stati prenotati per ospitare la troupe, attori e staff tecnico.

Polcenigo si trasforma in un set hollywoodiano

La piana del Cansiglio, celebre per la sua atmosfera incontaminata, sarà protagonista delle riprese di questo thriller post-apocalittico, tratto dal romanzo di Peter Heller. Secondo indiscrezioni, lo stesso Ridley Scott, regista di cult come Blade Runner e Il gladiatore, avrebbe già effettuato un primo sopralluogo in incognito tra i sentieri dei boschi dei Dogi. Il suo arrivo, atteso con entusiasmo dalla comunità locale, rappresenta un’occasione irripetibile per il territorio.

Ospitalità al completo

Il fermento è palpabile. Il paese, noto per il suo “Albergo diffuso”, ha esaurito ogni disponibilità. Secondo quanto dichiarato dall’assessore al Turismo Fabio Pegoraro, l’intero comprensorio di Polcenigo, con le sue frazioni e borghi circostanti, sta cercando di valorizzare questa straordinaria occasione, proponendo location alternative come il Gorgazzo, la Santissima o il Castello di Polcenigo. Luoghi perfetti per arricchire la narrazione visiva del film.

Un kolossal da 100 milioni e un cast internazionale

La produzione targata 20th Century Studios porta con sé un cast di alto livello e un budget stimato attorno ai 100 milioni di euro. Il protagonista sarà Jacob Elordi, attore australiano in forte ascesa, già conosciuto per ruoli iconici. Accanto a lui, nomi come Margareth Qualley, Josh Brolin e Guy Pearce. Il film racconta la storia di Hig, un pilota sopravvissuto a una pandemia globale, che cerca rifugio e senso in un mondo devastato. Un tema quanto mai attuale, che richiama le paure vissute durante il recente passato.

Prima tappa friulana: lago di Bordano

Il primo ciak ufficiale è previsto per il 29 aprile sulle rive del lago di Bordano, in Friuli, a pochi chilometri dal confine veneto. Si tratta di una zona ancora poco conosciuta ma straordinariamente suggestiva, già oggetto di interesse per il cinema internazionale. La scelta di ambientare le scene principali tra Friuli e Veneto è una conferma dell’interesse crescente per le location naturali italiane, ricche di fascino e ancora poco sfruttate. La Film Commission del Veneto ha sostenuto attivamente il progetto.

Questo evento cinematografico non rappresenta solo una straordinaria operazione artistica, ma anche un’occasione per rilanciare il turismo in tutta la zona. Le strutture alberghiere sono piene, i ristoratori si preparano ad accogliere nomi di rilievo del panorama cinematografico internazionale, e le istituzioni locali sperano in un ritorno mediatico senza precedenti. Un vero e proprio volano per l’economia locale e per la promozione del territorio.

Segui Diario di Pordenone