Valorizzazione delle rievocazioni storiche: un ponte tra memoria, cultura e partecipazione civica
Il vicegovernatore Mario Anzil ha sottolineato l’importanza delle rievocazioni storiche come strumento per valorizzare l’identità culturale del Friuli Venezia Giulia e attrarre turisti. Durante una conferenza stampa a Udine, ha presentato il progetto di legge n.48 per promuovere queste manifestazioni nel territorio regionale.
La cultura vissuta come esperienza e viaggio nel tempo
Anzil ha spiegato che le rievocazioni storiche favoriscono la connessione tra memoria collettiva e identità territoriale, incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini. Questo approccio si adatta alla visione di una cultura di frontiera, che valorizza le radici della regione e accoglie diverse identità.
Benefici per la valorizzazione turistica e lo sviluppo economico
Il vicegovernatore ha evidenziato il valore pratico delle rievocazioni storiche anche per il turismo regionale, contribuendo a potenziare il settore culturale e a promuovere la crescita economica del Friuli Venezia Giulia. Queste manifestazioni generano benefici per l’intero territorio, rafforzando l’attrattività della regione.
Collaborazione per un progetto efficace e immediatamente applicabile
Anzil ha lodato la sinergia tra il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e gli uffici regionali nella stesura del progetto di legge, sottolineando l’importanza di norme chiare e praticabili fin dalla loro entrata in vigore, per favorire l’attuazione senza ostacoli.