La Regione Friuli Venezia Giulia è concentrata sul rilancio della zona industriale di Pravisdomini Sud, che offre grandi opportunità di sviluppo grazie alla sua completa infrastrutturazione e posizione strategica. Il territorio è ben collegato alla rete stradale che unisce Portogruaro a Treviso, e l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha dichiarato che la Regione è pronta a collaborare con il Comune per attrarre investimenti e favorire la crescita del territorio.
Collaborazione tra Regione e Comune per attrarre investimenti
In un incontro con il sindaco di Pravisdomini, Davide Andretta, l’assessore Bini ha evidenziato la disponibilità della Regione a collaborare con l’Amministrazione comunale per attrarre investimenti nella zona industriale. Ha suggerito di coinvolgere il Consorzio Ponterosso, di cui il Comune è socio fondatore, nella gestione e promozione dell’area.
Bini ha sottolineato l’importanza strategica di Pravisdomini Sud per lo sviluppo economico della Regione, considerando le infrastrutture adeguate e il buon collegamento stradale.
Il programma Agenda FVG Manifattura 2030
L’assessore Bini ha parlato dell’importanza del programma Agenda FVG Manifattura 2030, che mira a potenziare le aree industriali regionali e attrarre nuovi investimenti. La Regione ha stanziato 291 milioni di euro per sostenere lo sviluppo industriale, ottenendo risultati positivi con una bassa percentuale di lotti liberi nelle aree destinate a nuovi insediamenti industriali.
La legge SviluppoImpresa e la riqualificazione dei siti dismessi
Un altro aspetto importante del piano regionale riguarda la legge SviluppoImpresa, che prevede il recupero e la riqualificazione di siti dismessi per favorire nuove attività produttive. I Consorzi di sviluppo potranno operare anche nelle zone industriali di interesse locale e artigianale, offrendo al Comune di Pravisdomini l’opportunità di valorizzare ulteriormente la zona industriale.
Un impegno per lo sviluppo e la crescita economica
L’Amministrazione regionale conferma il suo impegno nel rilancio delle aree industriali e nella promozione di politiche che favoriscano lo sviluppo economico e l’occupazione. L’obiettivo è mantenere la Regione Friuli Venezia Giulia attrattiva per le imprese, creando un ambiente favorevole agli investimenti e alla creazione di nuove opportunità lavorative.