Verso un rinnovamento del Sistema Sanitario Regionale in Friuli: le "Linee Guida" di Riccardo Riccardi

L'Analisi del Presente e la Visione del FuturoDurante la recente seduta della III Commissione del Consiglio Regionale, l'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, ha posto le basi per un dibattito cru...

07 marzo 2024 03:12
Verso un rinnovamento del Sistema Sanitario Regionale in Friuli: le "Linee Guida" di Riccardo Riccardi -
Condividi

L'Analisi del Presente e la Visione del Futuro

Durante la recente seduta della III Commissione del Consiglio Regionale, l'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, ha posto le basi per un dibattito cruciale riguardante il futuro del Sistema Sanitario Regionale (SSR). Con un intervento che spazia dall'analisi dell'attuale contesto sanitario alle prospettive future, Riccardi evidenzia il percorso intrapreso dalla Regione in accordo con le valutazioni fornite dall'Agenzia nazionale servizi sanitari regionali (Agenas) per potenziare il sistema.

Un Sistema di Eccellenza tra Sfide e Opportunità

Nonostante l'SSR sia considerato uno tra i migliori per quanto riguarda la gestione delle complessità mediche, emergono criticità nel rispondere alle esigenze meno acute, a causa di un'offerta troppo dispersa e frammentata. La necessità di una forte specializzazione, senza però ridurre posti letto o chiudere ospedali, emerge come punto chiave del discorso di Riccardi.

L'Innovazione Tecnologica al Servizio della Salute

L'assessore sottolinea come la società abbia subito trasformazioni profonde, a cui il sistema sanitario deve adeguarsi per non rimanere indietro. L'innovazione tecnologica rappresenta quindi un pilastro fondamentale per garantire il diritto alla salute, evitando che quest'ultimo possa essere compromesso in futuro. L'adozione di nuove tecnologie permetterà di recuperare il tempo perso e di affrontare le sfide attuali e future con maggiore efficacia.

Una Visione Organica del Servizio Sanitario

Riccardi invita a una riflessione sistemica sul SSR, che tenga conto dei cambiamenti sociali e delle esigenze di una popolazione che ha evoluto i propri bisogni sanitari. È fondamentale mettere ordine nella catena delle intensità di cura, attraverso scelte sostenibili che valorizzino le risorse umane e strutturali disponibili, evitando dispersioni e inefficienze.

La Strategia di Rinnovamento e Specializzazione

L'obiettivo è modificare l'approccio "del tutto dappertutto", spesso insostenibile, puntando su alta specializzazione e responsabilità nell'uso del sistema sanitario da parte dei cittadini. Riccardi pone l'accento sulla necessità di valorizzare le eccellenze degli ospedali hub, supportate da una rete territoriale efficace, capace di gestire sia la programmazione che gli interventi meno critici, garantendo sempre qualità ed efficienza.

Il Futuro del Sistema Sanitario Regionale

Guardando al futuro con una visione di prospettiva, Riccardi evidenzia l'importanza di una sanità attrattiva, capace di rispondere alle necessità attuali attraverso l'utilizzo di risorse umane qualificate, mezzi tecnologici avanzati e strutture adeguate. L'architettura del SSR, come indicata dal Decreto Ministeriale n.70, fornisce le linee guida per una sanità moderna, efficiente e sostenibile.

Segui Diario di Pordenone