Risonanze Festival 2025: musica, liuteria e natura tra Malborghetto e Val Saisera
Risonanze Festival 2025 a Malborghetto-Valbruna dal 19 al 22 giugno con concerti, liuteria, degustazioni e attività all’aperto.


MALBORGHETTO-VALBRUNA – Entra nel vivo la decima edizione del Risonanze Festival, la rassegna di musica e liuteria che dal 19 al 22 giugno 2025 anima Malborghetto-Valbruna e i boschi della Val Saisera con un ricco calendario di eventi quotidiani tra concerti, incontri, attività all’aperto e la fiera di liuteria “Legno Vivo”.
Un Festival Tra Musica, Liuteria E Tradizioni Internazionali
Il festival propone un percorso che spazia dalla musica classica alla world music, con eccellenze provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia, in particolare da Singapore, Corea e Giappone. Solisti, orchestre e maestranze internazionali si alternano in concerti ed eventi dedicati alla scoperta degli strumenti tradizionali e innovativi, intrecciando suoni esotici e culture musicali diverse.
Convegno Sul Futuro Della Liuteria E Incontri-Concerto
Giovedì 19 giugno alle ore 10.00, a Palazzo Veneziano, si apre il convegno “Il futuro della Liuteria tra Oriente e Occidente”, realizzato in collaborazione con Associazione Internazionale Liutai e Archettai, Università di Udine, Conservatorio di Pechino e Associazione Liutaria Italiana (info: [email protected]).
Lungo tutta la rassegna si svolgeranno visite e incontri-concerto con protagonisti come il persiano Fuad Ahmadvand al santur, Stefano Principini al tamburo, l’ucraina Mariia Mykhailetska alla bandura, e performance di flamenco con Marta Roverato e Antonia Sibio, oltre al bluegrass di Massimo Gatti e sorprese musicali con il pianista Paolo Zanarella e il duduk di Abel Arshakian.
Il Programma Dei Concerti Dal 19 Al 22 Giugno
Il cartellone prevede sette concerti principali:
- Giovedì 19 giugno, ore 20.00, nella Chiesa della Visitazione di Maria e S. Antonio a Malborghetto, la Red Dot Baroque di Singapore diretta da Alan Choo con il soprano Teng Xiang Ting presenta un programma barocco dal titolo “Stupore e meraviglia”.
- Venerdì 20 giugno, ore 19.00 a Palazzo Veneziano, il pianista Mattias Antonio Glavinic eseguirà brani di Beethoven, Chopin e Schumann; alle 21.00 in piazza a Malborghetto, il gruppo messicano La Bamba offrirà la musica mariachi.
- Sabato 21 giugno, ore 17.00 in Val Saisera, l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani accompagnerà la solista al sitar indiano Giulia Coschiera con la voce narrante dell’alpinista Nives Meroi, in un viaggio musicale dalle Alpi all’Himalaya. Alle 20.00 a Palazzo Veneziano, “Magia de Buenos Aires” con il TriesTango; alle 21.00 in piazza, concerto degli Ancient Tones con musica tradizionale americana.
- Domenica 22 giugno, ore 17.00 in Val Saisera, il sestetto Duendarte Flamenco propone danza e musica flamenca in uno spettacolo intenso. In caso di maltempo, i concerti in Val Saisera saranno spostati a Palazzo Veneziano.
Novità E Degustazioni A Km Zero
Tra le novità di questa edizione, “Taste the Music” un ciclo di cinque appuntamenti che uniscono degustazioni a km zero, dibattiti e confronto tra musicisti, liutai e il direttore artistico Alberto Busettini, in collaborazione con l’Hotel Hammerack di Malborghetto e il Ristorante Valle Verde di Tarvisio.
Informazioni Utili E Attività Outdoor
Le attività all’aperto si svolgeranno da venerdì a domenica e tutte le informazioni dettagliate sono consultabili sul sito ufficiale risonanzefestival.com e sui canali social del festival.