A Casarsa la Sagra del Vino 2025 conquista migliaia di visitatori

Grande successo per la Sagra del Vino 2025 a Casarsa: oltre 700 volontari, 100 eventi e migliaia di visitatori in 12 giorni di festa.

23 maggio 2025 15:40
A Casarsa la Sagra del Vino 2025 conquista migliaia di visitatori -
Condividi

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) - Un’edizione da record per la Sagra del Vino 2025, che ha trasformato la cittadina friulana in un centro pulsante di cultura, gastronomia e intrattenimento per dodici giorni consecutivi, dal 24 aprile al 5 maggio. Con oltre 700 volontari coinvolti e migliaia di visitatori provenienti anche da fuori regione, l’evento ha ribadito il suo ruolo di spicco nel panorama delle manifestazioni regionali, diventando sempre più simbolo di partecipazione e coesione.

Un programma ricco e coinvolgente

La 77ª edizione ha offerto più di cento eventi, tra cui concerti, mostre, degustazioni e attività per famiglie, in un clima di festa diffuso che ha invaso il centro cittadino. Tra i momenti più apprezzati, la mostra "I colori della Solidarietà" organizzata con Primavera 90, l’inedita rassegna "Il Giardino dei Libri" e la mostra fotografica del Circolo F64, che hanno arricchito il panorama culturale della manifestazione.

Comunicazione digitale e numeri da record

Come sottolineato da Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia APS, la comunicazione social ha avuto un ruolo chiave: i contenuti pubblicati su Facebook e Instagram hanno generato oltre 360.000 visualizzazioni, con reel da più di 80.000 visualizzazioni organiche. Un successo digitale che ha ampliato il pubblico della Sagra oltre i confini regionali.

Logistica e accoglienza

La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione, con le 20.000 tovagliette ufficiali andate esaurite prima dell’ultimo weekend e oltre 31.000 bicchieri loggati Ecoeventi FVG distribuiti nei chioschi enogastronomici, testimoniando l’alto livello di partecipazione e l’efficienza delle associazioni locali.

I ringraziamenti per l'iniziativa

Nel suo intervento, Tesolin ha espresso gratitudine verso tutti i protagonisti dell’iniziativa: dal direttivo della Pro Loco ai numerosi volontari, dalle associazioni partner al Comune e alla Cantina CVVC. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Flavia Leonarduzzi, Maria Teresa Cepparo e al Circolo F64, per aver arricchito il cartellone con iniziative culturali e benefiche di grande valore.

Riconoscimenti e prospettive future

La Sagra del Vino, che vanta il prestigioso titolo di Sagra di Qualità dell’Unpli, continua a rappresentare un modello virtuoso di promozione del territorio e delle sue tradizioni. Lo sguardo ora è rivolto ai prossimi eventi estivi, con l’obiettivo di consolidare e ampliare il coinvolgimento della comunità, nel segno dell’ospitalità e della valorizzazione del patrimonio locale.

Segui Diario di Pordenone