Sagre e feste in Friuli per il 2 giugno 2025: ecco dove andare, cosa fare

Weekend del 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025: ecco le migliori sagre in Friuli con musica, tradizione, sport e sapori locali.

31 maggio 2025 10:40
Sagre e feste in Friuli per il 2 giugno 2025: ecco dove andare, cosa fare -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – Il lungo ponte della Festa della Repubblica 2025 si trasforma in una vera e propria occasione per vivere a pieno il territorio, tra tradizioni popolari, piatti tipici, musica dal vivo e iniziative per tutte le età. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, il Friuli si anima con un mosaico di eventi che raccontano l’identità di una regione ricca di cultura e spirito comunitario.

Dalle Alpi Carniche alle campagne della Bassa friulana, ogni paese si prepara ad accogliere visitatori e famiglie con un calendario fitto di manifestazioni all’aperto, sagre gastronomiche, rievocazioni, giochi, passeggiate ed eventi sportivi. L’estate friulana prende così il via all’insegna della convivialità, con l’apertura dei chioschi enogastronomici, spettacoli serali, degustazioni e mercatini, coinvolgendo centinaia di volontari delle Pro Loco e associazioni locali.

Sono tantissime le proposte in programma: dalle più storiche come la Fieste di Cjamin dal Toro e dal Vin a Camino al Tagliamento, giunta alla 77ª edizione, alla Sagra delle Rane a Invillino, passando per eventi originali come il Garage in Festa a Ugovizza, dove ogni abitante apre il proprio garage trasformandolo in osteria per un giorno. Non mancano poi le rassegne sportive, come quelle a Monfalcone, Treppo Grande e Montereale Valcellina, pensate per chi vuole unire benessere e intrattenimento.

Tra le mete più amate ci sono anche Sutrio, con la manifestazione dedicata ai Cjarsòns, e San Giorgio di Nogaro, dove l’evento diffuso ItinerAnnia propone un itinerario tra arte, gusto e storia. E per chi cerca musica e divertimento, sono tante le serate danzanti, DJ set e tributi agli anni ’80, ’90 e 2000 che animeranno le piazze da Pasiano a Fiume Veneto.

Che si tratti di scoprire sapori antichi, ascoltare buona musica, partecipare a una marcia tra i vigneti o semplicemente trascorrere qualche ora in compagnia, il primo weekend di giugno si presenta come un'occasione perfetta per vivere il Friuli nella sua veste più autentica.

Tradizion cjastelane a Castelnovo

Nell’area festeggiamenti ai Pioppi, a Castelnovo del Friuli, si terrà la 42ª edizione di Tradizion Cjastelane, una delle sagre più radicate del territorio. Il programma prevede:

Sabato 31 maggio

  • ore 17.30 cerimonia di apertura;
  • ore 18.00 show cooking con Laura Martinuzzo, Lady Chef FVG;
  • ore 20.00 concerto folk itinerante con Lis Buteghe Vierets.

Domenica 1 giugno

  • dalle 11.00 attività per bambini, truccabimbi e giochi popolari;
  • ore 17.00 passeggiata guidata;
  • ore 21.00 concerto con Romeo Patatti e li Cjarniels.

Lunedì 2 giugno

  • ore 8.00 partenza della 39ª Marcia dal Vin (7/12/18 km);
  • dalle 11.30 cucina aperta con specialità friulane.

Inoltre, saranno presenti giochi gonfiabili, dolci solidali con l’iniziativa “Dolce del cuore” e un’offerta enogastronomica locale.

Corva in Festa ad Azzano Decimo

Presso il campo sportivo di Corva, ad Azzano Decimo, la sagra “Corva in Festa” si svolgerà dal 31 maggio all’8 giugno, con chioschi enogastronomici aperti ogni sera dalle 19.00.

31 maggio: serata karaoke con Roger Music
1 giugno: cabaret musicale con I Ragazzi del Juke-Box
2 giugno: torneo delle contrade (già dal 31/05) e apertura chioschi con piatti alla brace

Garage in Festa a Ugovizza

Una festa diffusa nelle vie di Ugovizza, dove ogni garage diventa punto di ristoro con cibo, musica e animazione.

Sabato 31 maggio

  • ore 18.00 opening party;
  • ore 20.00 DJ set con Mitch DJ;
  • cena solidale con piatti casalinghi a sostegno di Ansu, ragazzo nepalese affetto da malformazione.

Domenica 1 giugno

  • dalle 10.00 apertura garage e mercatini;
  • ore 11.00 visita alla caserma dei Vigili del Fuoco;
  • ore 14.00 passeggiata narrativa “Spancjerate”;
  • ore 15.00 gara di schnaps.

ItinerAnnia a San Giorgio di Nogaro

Dal 30 maggio al 2 giugno, San Giorgio di Nogaro ospita “ItinerAnnia 2025”, con degustazioni, musica, arte e incontri culturali.

Sabato 31 maggio

  • DJ set, danze e animazioni;
  • spettacoli con il gruppo teatrale Dimensao e band live come The Fakers.

Domenica 1 giugno

  • laboratori per bambini, showcooking, visite guidate;
  • concerti e attività culturali fino a sera.

Lunedì 2 giugno

  • mini tour in bici e attività con artisti e associazioni locali.

Info su itinerannia.org

Festa dello Sport a Monfalcone

Dal 29 maggio al 1 giugno, Monfalcone celebra lo sport con esibizioni e attività per tutte le età.

Sabato 31 maggio

  • ore 10.00-23.00: oltre 20 sport praticabili, dai balli al calcio, judo, baskin, arti marziali e pattinaggio.

Domenica 1 giugno

  • open day multisport, tornei e dimostrazioni;
  • esibizioni di pugilato, baseball, canoa e wind surf alla Marina Julia.

Festa dello Sport a Montereale Valcellina

Dal 30 maggio al 2 giugno, nel polisportivo comunale:

31 maggio: rugby, volley, judo e canoe sul lago di Barcis
1 giugno: gare di atletica, ciclismo, ginnastica, spettacoli canini
2 giugno: passeggiata con animali e DJ set con Massimo Boer

Festa del Formaggio a Marsure

Marsure ospita la 20ª edizione della Festa del Formaggio sabato 31 maggio e domenica 1 giugno davanti alla latteria sociale.

In tavola: frico, formaggi tipici, gnocchi, pasta e fagioli, polenta "rosta", e dolci tipici. Manifestazione al coperto, anche in caso di maltempo.

Sagre dai Cais a Turrida di SedeglianoSagre dai Cais a Turrida di Sedegliano

Prosegue a Turrida di Sedegliano la 42ª Sagre dai Cais:

Sabato 31 maggio

  • dalle 19.00 apertura stand e DJ set I Love Formentera.

1 giugno

  • ore 21.00 concerto con i Crazy Unique.

2 giugno

  • ore 21.00 serata danzante con Anna Maria Allegretti e Orchestra.

Cjarsòns a Sutrio

Il primo giugno a Sutrio, torna l’evento dedicato ai Cjarsòns, piatto simbolo della Carnia.

Ore 10.00 apertura manifestazione
Ore 11.00 presentazione libro “I Cjarsòns”
Ore 15.00 showcooking con Chiara Selaneti
Ore 18.00 chiusura voucher e stand

Degustazioni diffuse tra le vie del borgo e momenti culturali con ospiti sloveni del progetto Zilkorfi.

Fieste di Cjamin dal Toro e dal Vin a Camino al Tagliamento

Camino al Tagliamento celebra la 77ª edizione con una sagra popolare tra musica e piatti tipici:

Sabato 31 maggio

  • ore 18.00 apertura chioschi e cottura del toro allo spiedo;
  • ore 21.30 concerto con I Caramel Party Band.

Domenica 1 giugno

  • ore 18.00 tradizionale cuccagna orizzontale sul fiume Varmo;
  • ore 21.30 concerto con I Clap.

Lunedì 2 giugno

  • ore 16.00 festa delle due ruote;
  • ore 21.30 concerto con I Meloni Cover Band.

Festa dello Sport a Treppo Grande

Presso il Campo sportivo Scivo, fino all’8 giugno si svolge la 14ª Festa dello Sport.

Sabato 31 maggio

  • Mattinata con le scuole primarie
  • Ore 15.00: gara MTB giovanissimi
  • Ore 17.00: triangolare amatori memorial “Rino Puartir”
  • Ore 21.00: Finale Champions League su maxischermo

Domenica 1 giugno

  • Ore 8.00: camminata FIASP “Cjaminade par cognossi Trep”
  • Ore 10.00: dimostrazione Italian Darts Academy
  • Ore 15.00: torneo di freccette e doppi

Lunedì 2 giugno

  • Ore 9.30: torneo Pulcini
  • Ore 10.00: cerimonia di consegna Costituzione ai neo-maggiorenni

Sagra delle Rane a Invillino

A Villa Santina (UD), la 55ª Sagra delle Rane propone specialità locali tra cui rane, calamari, frico, cervo, zabreza, polenta e dolci fatti in casa.

Sabato 31 maggio

  • Ore 14.00: torneo di freccette Memorial Daniel De Prato
  • Ore 19.00: apertura chioschi
  • Ore 21.00: serata danzante con Alpenecho

Domenica 1 giugno

  • Ore 10.00: freccette per tutti
  • Ore 12.00: porchetta day
  • Ore 21.00: serata danzante con Angelo Francesco & Bruno

Maggio Pasianese a Pasiano

Ultimo weekend per il Maggio Pasianese con la 47ª Sagra della Mussa.

Sabato 31 maggio

  • Ore 19.00: apertura chioschi
  • Ore 21.00: DJ set con DJ Lino Lodi (Anni 90/2000)

Domenica 1 giugno

  • Ore 08.00: inizio Pasiano Pedala
  • Ore 12.00: pranzo alla "Sagra della Mussa"
  • Ore 21.00: DJ show con Luciano Gaggia

Sagra di Sant’Antonio a Porcia

Dal 29 maggio al 15 giugno a Sant’Antonio di Porcia:

Sabato 31 maggio

  • Ore 21.30: concerto La Mia Terra Band (Tributo Nomadi)

Domenica 1 giugno

  • Ore 08.00: partenza camminata “Marcia verde
  • Ore 21.00: ballo con Gimmy & I Ricordi

Lunedì 2 giugno

  • Ore 21.00: serata danzante con Stefania Marchesi

Festa de l’Unità a Pradamano

Presso il Parco Rubia, dal 31 maggio al 2 giugno, torna la Festa de l’Unità.

Sabato 31 maggio

  • Ore 17.00: inaugurazione
  • Ore 20.00: spettacolo Victoria Danze

Domenica 1 giugno

  • Ore 11.00–18.00: area giochi “Bimbiparty” gratuita
  • Ore 20.00: musica con Rene’ Live Band

Lunedì 2 giugno

  • Ore 10.00: gara di pesca
  • Ore 20.00: festa caraibica con Danza Estelar

Fieste in Plâce a Case di Manzano

La 42ª edizione della Fieste in Plâce si tiene dal 30 maggio al 2 giugno.

Sabato 31 maggio

  • Ore 17.00: mostra dedicata a Francesco Sapia
  • Ore 19.00: animazione bimbi
  • Ore 21.00: musica con Selena Valle

Domenica 1 giugno

  • Ore 8.00: camminata tra i Colli di Case
  • Ore 21.00: orchestra spettacolo Novanta

Lunedì 2 giugno

  • Ore 10.00: pranzo della Repubblica
  • Ore 21.00: musica con Rene’ Live Band
  • Ore 22.30: estrazione lotteria

Festa di Quartiere a Fiume Veneto

Nel Quartiere I Maggio, fino all’8 giugno si celebra la Festa con Operazione Nostalgia.

Sabato 31 maggio

  • Ore 22.00: serata con Techno Classic

Domenica 1 giugno

  • Ore 10.00: 10ª “Giornata del sorriso
  • Ore 12.00: arrivo Kilometro di Vespe
  • Ore 22.00: concerto Turbomax 883

Lunedì 2 giugno

  • Ore 10.00: raduno auto/moto anni ‘60/’70
  • Ore 13.00: pranzo della nonna
  • Ore 21.00: serata anni ‘60/‘80

Sagra della Trota a Bagnarola

La 33ª edizione della Sagra della Trota si svolge a Bagnarola di Sesto al Reghena.

Sabato 31 maggio

  • Ore 20.45: ballo con Marco e I Niagara
  • Ore 21.30: DJ set con El Taxy

Domenica 1 giugno

  • Ore 19.00: spettacolo danze e balli
  • Ore 20.45: live con Omar Lambertini
  • Ore 21.30: “Back to the Sound” DJ night

Lunedì 2 giugno

  • Ore 20.45: ballo con Elena Cammarone
  • Ore 21.30: DJ Zanco & Friends

Questo straordinario fine settimana di inizio giugno 2025 si preannuncia come uno dei momenti più vivaci e partecipati dell’anno per l’intero Friuli Venezia Giulia. Le sagre e feste popolari rappresentano non solo occasioni di svago e divertimento, ma anche autentiche celebrazioni della cultura locale, della solidarietà e dell’identità collettiva. Ogni piazza, ogni campo sportivo, ogni borgo coinvolto si trasforma in un punto di incontro, dove i sapori della tradizione si fondono con la musica, il folklore e l’energia delle comunità.

La varietà dell’offerta è sorprendente: si passa da iniziative di grande richiamo, come le marce FIASP, le serate musicali con ospiti noti e le passeggiate naturalistiche, fino alle specialità culinarie tipiche – dal frico con polenta al toro allo spiedo, dai cjarsòns al pasticcio di trota – che fanno di ogni sagra un piccolo viaggio nel gusto. Non mancano i momenti dedicati ai più piccoli, come i giochi gonfiabili, le attività educative e le aree attrezzate, segno di un’attenzione crescente verso la dimensione familiare e intergenerazionale degli eventi.

Chi ama la musica potrà scegliere tra DJ set, cover band, concerti folk e orchestre da ballo, mentre gli appassionati di sport e movimento troveranno appuntamenti su misura tra tornei, camminate, raduni e open day multisport. Il tutto in un’atmosfera che valorizza il volontariato locale, con centinaia di persone impegnate a garantire ospitalità, ordine e accoglienza, rendendo ogni festa un esempio concreto di coesione sociale.

Partecipare a queste feste significa sostenere le comunità, vivere i paesi e riscoprire il piacere delle relazioni autentiche. È un invito a rallentare, a lasciarsi coinvolgere, a godere del tempo condiviso. E, perché no, a scoprire angoli del Friuli forse poco conosciuti, ma pieni di storie, volti e calore umano.

Che sia per una serata sotto le stelle, un pranzo in compagnia o un’escursione tra i colli, il weekend del 31 maggio, 1 e 2 giugno è pronto a regalarvi emozioni genuine e ricordi duraturi. Il consiglio? Scegliete una sagra, portate con voi amici e famiglia, e lasciatevi guidare dal profumo delle cucine, dalle note della musica e dal sorriso di chi, con passione, mantiene vive queste meravigliose tradizioni.

Segui Diario di Pordenone