Le 16 sagre da non perdere questo weekend in Friuli Venezia Giulia

Weekend 24-25 maggio 2025 in Friuli: 16 sagre tra gusto, tradizione, musica e divertimento per tutta la famiglia.

24 maggio 2025 08:57
Le 16 sagre da non perdere questo weekend in Friuli Venezia Giulia -
Condividi

Il weekend del 24 e 25 maggio 2025 si preannuncia come uno dei più vivaci dell’anno in Friuli Venezia Giulia, grazie a un ricco calendario di eventi, sagre e manifestazioni che abbracciano tutta la regione. Dai paesi delle montagne carniche alle rive dell’Isonzo, passando per le colline del Collio e le piazze delle città, l’intero territorio si prepara ad accogliere residenti, turisti e curiosi per due giornate all’insegna della convivialità, della tradizione e dell’identità locale.

In questo fine settimana, la regione si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto, dove ogni borgo mette in scena il meglio di sé: piatti tipici preparati secondo ricette tramandate nel tempo, concerti, spettacoli, raduni, giochi per bambini e occasioni di incontro intergenerazionale. Le sagre non sono solo eventi gastronomici, ma veri e propri riti collettivi, capaci di raccontare la storia, la cultura e lo spirito di ogni comunità.

La passione per la buona cucina si intreccia con il piacere della musica dal vivo, le risate condivise sotto i tendoni, la scoperta di antiche chiesette di campagna, le sfilate di trattori, le gare sportive e le attività per famiglie. Ogni festa è un invito a rallentare, a riconnettersi con le proprie radici e con il territorio, in un’atmosfera fatta di profumi autentici e relazioni sincere.

Che siate amanti della tradizione gastronomica friulana, appassionati di feste popolari, curiosi esploratori di nuovi luoghi o semplicemente alla ricerca di un momento di svago all’aria aperta, questo fine settimana vi regalerà emozioni genuine e tanti motivi per uscire di casa e lasciarvi sorprendere.

Di seguito, vi proponiamo una selezione delle più belle sagre e feste in programma in Friuli Venezia Giulia per sabato 24 e domenica 25 maggio: eventi da segnare in agenda, da vivere e da condividere.

Sagra delle Rane a Invillino (Villa Santina)

La 55ª edizione della Sagra delle Rane accoglie i visitatori a Invillino, nel comune di Villa Santina, con un programma che unisce tradizione gastronomica, musica e divertimento popolare.

Sabato 24 maggio si comincia alle ore 19:00 con l'apertura dei chioschi, seguita da una serata danzante con il gruppo Die Jungen D’Incjanoi e la chiusura affidata al Caty DJ.

Domenica 25 maggio, dalle ore 12:00, si potrà gustare il pranzo paesano (su prenotazione). I chioschi saranno aperti dal pomeriggio e alle 21:00 il palco sarà animato dal live show della 883 Tribute Band Gli Anni d’Oro.

Maggio Pasianese – 47ª Sagra della Mussa

Nel cuore di Pasian di Prato, il programma di Maggio Pasianese è una celebrazione della griglia friulana, della musica e dello stare insieme.

Sabato 24 maggio i chioschi aprono alle 19:00 con grigliate di carne e pizza cotta nel forno a legna. La serata musicale sarà animata dal Techno Classic Party con DJ Marco Cordi, Luca Antonioli e Kiler Voice.

Domenica 25 maggio torna la specialità Mussa, seguita da uno spettacolo rock con i Mele Marzie, in scena alle 21:00 nel sottochiosco.

Festa di Santa Petronilla a Savorgnano

La storica chiesetta di Santa Petronilla a Savorgnano di San Vito al Tagliamento torna protagonista con una festa dedicata alla spiritualità e al gusto.

Sabato 24 maggio, apertura dei chioschi alle 19:00 e un buffet ricco di lumache, pasticcio, formaggi e vini tipici locali.

Domenica 25 maggio, alle 18:30, Santa Messa vespertina e intrattenimento rurale, immersi nella natura.

Sagra dai Glaudins a Visinale

La 45ª Sagra dai Glaudins a Visinale di Corno di Rosazzo celebra la cultura locale con un programma coinvolgente e multisensoriale.

Sabato 24 maggio, dalle 12:30, griglia e specialità “Fertae cui Glaudins”. Alle 19:30 esibizione di karate e scherma storica, e alle 21:00 ballo con DJ Filippodella.

Domenica 25 maggio è ricchissima: gara di agility dog, agripedalata, passeggiata guidata sul Judrio, caccia al tesoro e in serata cena paesana con il Corpo Bandistico di Corno di Rosazzo e ballo liscio con l’orchestra René.

Sagra della Trota a Bagnarola

La 33ª Sagra della Trota di Bagnarola, nel comune di Sesto al Reghena, è un vero paradiso per gli amanti della cucina a base di pesce di fiume.

Sabato 24 maggio, alle 20:45, ballo con Rossella Ferrari e i Casanova. A seguire il DJ set WOW Girl Power ufficiale Radio WOW.

Domenica 25 maggio, si balla con l’orchestra Filadelfia, mentre il Kiosc’ON ospita Dj Zanco & Friends.

Sunti Van Gasa – Festa delle Capre a Timau

A Timau, nel suggestivo scenario montano, va in scena la festa “Sunti Van Gasa” dedicata alle capre e ai prodotti caseari.

Sabato 24 maggio, alle 14:00, Rassegna regionale dei prodotti caprini, e alle 19:30 talent show per bambini e ragazzi.

Domenica 25 maggio, dalle 9:00, mercatini, showcooking, degustazioni, animazione e la premiazione della rassegna. Spazio anche per visite alla stalla di Gioacchino e al Museo della Grande Guerra.

14ª Motobenedizione a Tricesimo

Il 25 maggio, a Tricesimo, torna la Motobenedizione organizzata da Cavalieri delle Nubi ODV. Una giornata per gli appassionati di motori, ma anche un momento di memoria e condivisione.

Domenica 25 maggio si parte alle ore 10:00 con il raduno al Santuario della Madonna Missionaria. Dopo la Santa Messa alle 11:00, si svolgerà la benedizione dei motociclisti. In programma anche la pesca di beneficenza, l’esibizione de I Splumats, lotteria e premiazioni speciali.

Terre e Fiumi a Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli ospita la 21ª edizione di Terre e Fiumi, una manifestazione tra cultura, musica e attività all’aperto.

Sabato 24 maggio, dalle 10:00, esposizione artigiana, hobbisti e auto d’epoca. Alle 17:00, doppio DJ set con Mr. Devis e Ottagono & Ponopo, e alle 21:00 la serata anni ‘90 con Energia ’90 by Radio Company.

Domenica 25 maggio, raduno bandistico con concerto finale, giochi, laboratori, e alle 20:30 il concerto Soundcheck.

Olio e Dintorni a Oleis (Manzano)

Nel suggestivo Parco di Villa Maseri, a Oleis, torna Olio e Dintorni, evento dedicato alla cultura dell’olio extravergine di oliva.

Sabato 24 maggio, laboratori didattici per bambini, aperitivi olfattivi, letture animate e sfilata di moda. Dalle 21:20 si balla con Cindy & The Rock History.

Domenica 25 maggio, passeggiate botaniche, mercato agricolo, convegni, aperitivi con l’autore e spettacoli serali con Canarin e Trigeminus.

Festa della Trota a Paderno

La 14ª Festa della Trota a Paderno (Udine) propone un weekend di solidarietà, natura e cucina locale.

Sabato 24 maggio, apertura chioschi dalle 17:00, pesca di beneficenza, pedalata Olimpia e intrattenimento serale con Movie Music 360°.

Domenica 25 maggio, alle 7:30 partenza della passeggiata ecologica, apertura del mercatino e giochi. Pranzo tipico e spettacoli con I Ragazzi del Miele, Gruppo Zero Six, Beppe Lentini.

Sagra degli Asparagi a Cusano di Zoppola

A Cusano di Zoppola, la Sagra degli Asparagi è una celebrazione gastronomica che unisce piatti tipici e momenti di grande socialità.

Sabato 24 maggio, si parte alle 18:00 con l’“Aperitime” e una nuova prova di tiro con l’arco per tutti. Dalle 18:30 apertura dei chioschi enogastronomici con specialità come frico con speck e asparagi e scaloppine. Alle 21:00 concerto dal vivo con la band Stereolive, 100% musica italiana.

Domenica 25 maggio, si comincia presto con la XV Marcia delle Rose, corsa non competitiva tra i paesaggi locali. Alle 17:00 Santa Messa con banda musicale, alle 18:00 ancora “Aperitime” e dalle 20:30 il gran finale con l’orchestra Happy Days.

Festa dei Scussoni a San Pier d’Isonzo

Torna la coloratissima Festa dei Scussoni a Cassean, nel comune di San Pier d’Isonzo, che coinvolge grandi e piccoli tra giochi, musica e buon cibo.

Sabato 24 maggio, i chioschi aprono alle 15:00, seguiti dalle camminate per bambini e famiglie alle 16:00. La serata è piena di ritmo con Pop Out alle 19:30, Fandango alle 21:30 e Rossimania alle 22:30.

Domenica 25 maggio, spazio alla famiglia: alle 10:30 apertura dei chioschi e giochi per bambini, tiro con l’arco, face painting, e lo spettacolo del Mago Mark. Alle 19:30 live music con Donna e Chiara, poi alle 21:30 si chiude con DJ Mattev.

Sagra di San Luca a Trieste (Rozzol – Melara)

A Trieste, nel quartiere Rozzol – Melara, la Sagra di San Luca torna per un altro weekend di festa popolare con musica, pranzi su prenotazione e il celebre gioco della pesca di beneficenza.

Sabato 24 e domenica 25 maggio, le serate saranno animate da gruppi musicali dal vivo, e i chioschi enogastronomici saranno il cuore della convivialità. Una sagra semplice, ma dal forte valore comunitario, che accoglie tutti con calore.

Festa dello Sport e della Pace a Casasola di Majano

A Casasola di Majano, va in scena la 27ª Festa dello Sport e della Pace, evento che mescola competizioni, musica e cucina friulana.

Sabato 24 maggio, in programma la motobenedizione alle 12:00, pranzo con Bepi Gibson e dalle 16:00 il Vespa Club porta l’“aperipiaggio”. Dalle 21:00 si balla con il concerto dei Phoenix.

Domenica 25 maggio, dalle 8:00 spazio alla marcia non competitiva “Pes Torbes di Cjasésole”, con percorsi accessibili a tutti. Nel pomeriggio si disputano le finali del Torneo dei Borghi, e la serata si chiude con musica e allegria.

Festa dei Fiori a Primulacco

La 50ª Festa dei Fiori a Primulacco, nel comune di Povoletto, è un’esplosione di colori e vita, tra mercatini floreali, eventi culturali e buona cucina.

Sabato 24 maggio, si svolgerà il laboratorio bonsai, torneo di calcio balilla, mercatino del giocattolo e il concerto dei Toys Planet Queen.

Domenica 25 maggio, dalle 9:00 iscrizioni al Raduno Trattori, dimostrazione cinofila, composizione floreale, premiazioni e alle 21:00 la gran serata finale con Rossella Ferrari e i Casanova.

Sagra delle Rane a Rivis al Tagliamento

A Rivis al Tagliamento, la 46ª Sagra delle Rane affonda le radici nella cucina tradizionale e nei momenti conviviali lungo il fiume.

Sabato 24 maggio, alle 21:00 spettacolo musicale con i Mamalover, mentre i chioschi servono piatti tipici a base di rana e altri classici friulani.

Domenica 25 maggio, a partire dalle 9:00, si terrà la XX Vespapasseggiata e alle 16:00 concerto con Rita Gessi, con la cucina aperta anche a mezzogiorno.

Un fine settimana che racconta l’anima del Friuli Venezia Giulia

È un fine settimana carico di energia e tradizione quello che si vive oggi e domani in Friuli Venezia Giulia, tra sagre, eventi, feste popolari e appuntamenti culturali che animano borghi, paesi e città. Il 24 e 25 maggio 2025 diventano così due giornate speciali, capaci di trasformare l’intera regione in un grande spazio condiviso di incontro, gusto e scoperta.

Dai monti alla pianura, dalle colline al mare, ogni luogo propone il meglio della propria identità: piatti tipici, musica dal vivo, mercatini, passeggiate, spettacoli e tanto divertimento per grandi e piccoli. Le sagre locali diventano il simbolo di una comunità che non solo conserva le proprie radici, ma le rilancia con orgoglio e spirito di accoglienza.

Oggi e domani si respira ovunque un’atmosfera di autenticità e festa: nei tendoni affollati dove si servono i piatti della tradizione, nei cortili dove si danza fino a tardi, nei campi dove si svolgono gare sportive o raduni motoristici, tra i banchi delle esposizioni artigiane e nei boschi che ospitano le camminate. Ogni sagra è una storia da vivere, un’occasione per rallentare, riconnettersi con la terra e con le persone.

Il Friuli Venezia Giulia si dimostra ancora una volta una regione viva, orgogliosa e generosa, dove anche il più piccolo evento diventa motore di socialità, cultura e promozione territoriale. Le decine di iniziative in programma oggi e domani sono una testimonianza concreta della voglia di stare insieme, di celebrare le tradizioni e di guardare avanti senza dimenticare il passato.

Chi sceglie di partecipare a queste feste non assiste da spettatore: ne diventa parte integrante, respirando l’anima di una terra che, anche nel fine settimana, racconta la propria bellezza con semplicità e passione.

Segui Diario di Pordenone