3 sagre da non perdere in Friuli questo weekend tra gusto e tradizione
Tre sagre da vivere nel weekend dell'11-13 luglio in Friuli: tra musica, gnocchi, balli e tradizione a Fauglis, Orcenico e Bueriis.


In Friuli Venezia Giulia, il secondo weekend di luglio si accende con il ritmo delle feste di paese, che uniscono musica, sapori autentici, giochi popolari e tradizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, tre località in particolare si preparano ad accogliere migliaia di visitatori con un programma ricco di eventi e attrazioni: Fauglis, Orcenico Superiore di Zoppola e Bueriis.
Un'occasione per scoprire il volto più genuino della regione, tra chioschi enogastronomici, spettacoli dal vivo, tombole con montepremi da sogno e spazi per le famiglie. Ecco cosa offrono le tre sagre più interessanti del weekend.
Fauglis tra musica rock, enoteca e gnocchi caserecci
A Fauglis, nel comune di Gonars, la sagra prosegue senza sosta nell’area festeggiamenti del campo sportivo, trasformata per dieci giorni in un vivace villaggio tra profumi, musica e convivialità. Dopo il successo del concerto tributo agli AC/DC degli “ACIDI” e della serata enogastronomica con gli Amîs di Favuis, il weekend si fa ancora più coinvolgente e goloso.
Il programma del weekend
- Sabato 12 luglio:
Alle 20:00 si apre il chiosco enoteca con degustazioni di vini locali abbinati a piatti della cantina “Vie D’Alît”. Alle 21:00, salirà sul palco l’orchestra Roger la Voce del Sole, con un repertorio di balli classici e moderni. Il pubblico potrà anche divertirsi con il quiz show “Il Cervellone”, in attesa della tombola da 1.500 euro alle 23:15. - Domenica 13 luglio:
Animazione per bambini a cura di Trilli, cena tipica e alle 21:00 musica live con l’orchestra Fantasy. In chiusura, tombola da 1.500 euro.
“Ogni anno cerchiamo di offrire qualcosa di più – racconta Luca – e quest’anno abbiamo voluto unire tradizione e innovazione. Dai quiz game serali ai piatti della tradizione come i gnocchi caserecci, che sono il nostro cavallo di battaglia”.
Tra le attrazioni permanenti: la pesca di beneficenza, una vasta selezione di birre tedesche e ceche nel tendone birreria, e stand gastronomici con frico, calamari, grigliate e dolci fatti in casa.

Orcenico Superiore: sagra dei gamberi con DJ, orchestra e tanto gusto
A Orcenico Superiore di Zoppola, la celebre Sagra dei Gamberi si avvia verso la sua conclusione con un fine settimana ricco di eventi musicali, gastronomia a base di pesce e un’ampia area per ballare e divertirsi. La festa, che dura dieci giorni, è tra le più apprezzate della zona per la qualità della proposta e per il coinvolgimento delle associazioni locali.
Gli appuntamenti clou
- Venerdì 11 luglio:
Alle 21:00, gara di briscola con premi. Alle 21:30, si balla con il DJ set Back to the Sound: Alex G, M.R. Kris e Luca Bacardi animeranno il tendone per una serata tutta da vivere. - Sabato 12 luglio:
Alle 21:00 sale sul palco l’orchestra Stefania Marchesi, con balli lenti, latino e ritmi estivi. - Domenica 13 luglio:
Serata conclusiva con l’orchestra Marco e il Clan, preceduta dall’apertura dei chioschi e da una nuova possibilità di gustare la tagliata di tonno e i gamberi alla griglia.
“Abbiamo puntato sulla qualità della cucina e sull’intrattenimento adatto a tutte le età – commenta Elisa, volontaria della sagra – e vedere ogni sera la pista da ballo piena e i bambini felici con le attrazioni è la nostra più grande soddisfazione”.
Immancabile l’enoteca con etichette locali DOC Friuli Grave, Collio e Veneto, e il Chiosco Giovani JAMBA, al suo 10° anniversario, con cocktail, birre e musica.

A Bueriis si chiude la storica Fieste dai Croz
A Bueriis, frazione di Magnano in Riviera, va in scena il gran finale della 51ª Fieste dai Croz, un appuntamento che da mezzo secolo celebra le radici rurali friulane con rane fritte, balli, musica e un’accoglienza calorosa. I festeggiamenti si tengono sotto le tensostrutture, perfette anche in caso di maltempo.
Il programma finale
- Sabato 12 luglio:
Apertura dei chioschi e spettacolo musicale con l’orchestra Selena Valle, a partire dalle 21:00. - Domenica 13 luglio:
Dalle 17:30, animazione per bambini e famiglie. In serata, cena con piatti tipici e concerto dell’orchestra Annalisa Music Group.
“È una festa che unisce generazioni – sottolinea Daniele membro – abbiamo ancora chi ci racconta com’era la sagra negli anni ’70. Ma oggi, grazie al lavoro dei giovani, la Fieste dai Croz è più viva che mai”.
Il pubblico potrà anche assaporare il mitico frico, calamari fritti e vini locali, mentre i più piccoli si divertiranno con il torneo di pallavolo amatoriale e il “Salt dal Crot”, la camminata tra le colline attorno al paese.

Se stai cercando un weekend all’insegna del divertimento, del buon cibo e delle tradizioni locali, queste tre sagre friulane offrono il mix perfetto tra folklore, ospitalità e atmosfera autentica.
Se ami scoprire luoghi speciali nella natura, ti consigliamo anche queste 5 escursioni fresche da fare questa settimana.