Addio a Maurizio Tomizza, ex vicesindaco di San Quirino: malore fatale a 55 anni
San Quirino piange Maurizio Tomizza, ex vicesindaco e imprenditore, scomparso improvvisamente a 55 anni.


SAN QUIRINO (PORDENONE) – È scomparso improvvisamente, lasciando un profondo vuoto nella comunità, Maurizio Tomizza, ex vicesindaco e figura molto conosciuta e stimata sia nell’ambito politico che in quello imprenditoriale. La sua vita si è interrotta a soli 55 anni, stroncata da un malore nelle prime ore di ieri, 26 luglio, nella frazione di San Foca, dove risiedeva da qualche anno.
Un uomo tra impegno civico e attività imprenditoriale
Tomizza non era solo un volto noto della politica locale, ma anche un imprenditore affermato nel settore della termoidraulica, attività che aveva avviato e gestito con passione e competenza. Il suo legame con il territorio era profondo e costante: dal 1997 al 2001 ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale, per poi assumere la carica di vicesindaco al fianco del sindaco Corrado Della Mattia, sotto la bandiera della Lega.
Nel 2016 Tomizza si candida come primo cittadino con la lista civica Cambiare si può. In un’elezione particolarmente affollata, con sei candidati in corsa, ottenne 209 voti, pari all’8,70% delle preferenze. Pur non risultando vincitore, conquistò un seggio in consiglio comunale, confermando la fiducia di una parte significativa dei cittadini.
Nel 2019 divenne coordinatore comunale di Progetto FVG. Il suo modo diretto, la disponibilità all’ascolto e il legame con la comunità lo hanno reso un punto di riferimento per molti, in particolare per chi lo conosceva anche al di fuori della politica.
Le origini istriane e l'amore per il Friuli
Tomizza era profondamente legato alla sua famiglia di origine istriana, esuli dalla città di Umago, in Croazia. I suoi genitori si trasferirono in Friuli Venezia Giulia negli anni ’50, scegliendo come nuova casa Villotte, piccola frazione di San Quirino. Qui Maurizio è cresciuto, coltivando quei valori di laboriosità, onestà e dedizione che ne hanno contraddistinto tutta la vita, fino al trasferimento a San Foca, dove ha vissuto negli ultimi anni.
I funerali martedì 29 luglio
A piangerlo sono la sua compagna Monica, il figlio Simone, i fratelli Mirella, Roberto ed Ennio, e un’intera collettività che si stringe nel dolore.
I funerali si terranno martedì 29 luglio alle ore 16 presso la chiesa parrocchiale di Roveredo in Piano, mentre lunedì alle 19 sarà recitato il rosario nella chiesa di San Foca.