• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

San Vito al Tagliamento, arriva la mostra “Gianenrico Vendramin. Fotografare il futuro”

50 scatti di speranza in mostra dal 16 settembre

redazione redazione
14/09/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Fotografo per passione, osservatore e ritrattista inesausto del mondo rurale e del suo paesaggio umano e naturale, Gianenrico Vendramin (San Vito al Tagliamento 1929-2008) ha prodotto in trent’anni di lavoro un vasto fondo documentale dedicato al mondo contadino friulano, attualmente in forze agli archivi del CRAF Spilimbergo.

Un omaggio all’impegno di Vendramin e alla sua opera arriva con la mostra “Gianenrico Vendramin. Fotografare il futuro”, che il CICP Centro Iniziative Culturali di Pordenone, in sinergia con il Comune di San Vito al Tagliamento e con PEC, Presenza e Cultura, promuove da sabato 16 settembre nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, dove resterà visitabile fino al 29 ottobre. Realizzato a cura di Giancarlo Pauletto per il coordinamento di Maria Francesca Vassallo e Antonio Garlatti, il percorso espositivo è anche la seconda tappa di avvicinamento alla 32^ edizione del Festival internazionale di Musica Sacra, quest’anno di scena sul tema “speranza”.

Un filo rosso che certamente interpreta bene la mostra fotografica incentrata sul lavoro di Gianenrico Vendramin, con una cinquantina di scatti che evidenziano la sua attenzione al mondo dell’infanzia e della giovinezza, sinonimo dell’idea di futuro e insieme di speranza. «Il nostro tema 2023, “speranza” – sottolineano il presidente di Presenza e Cultura Orioldo Marson e la presidente del Centro Iniziative Culturali Pordenone Maria Francesca Vassallo – ha un significato universalmente umano, perchè la speranza è una delle forze principali che animano la nostra vita qui, sulla terra, produce futuro, è potente spinta al fare, al creare. E i bambini, i ragazzi, i giovani sono una grande immagine di speranza, così come i piccoli degli animali, dall’agnello al capretto, sono immagini di vita futura, e anche le piccole piante si ammantano di un bisogno di protezione, che è pur sempre la protezione di una possibilità di vita». 

Gianenrico Vendramin ha lasciato importanti testimonianze sulla vita del nostro territorio negli anni ’60/’80 del secolo scorso, e gli scatti esposti a San Vito risalgono per lo più agli anni Settanta del Novecento, quando – osserva il curatore Giancarlo Pauletto – «nel nostro territorio i segni dell’antichissima civiltà contadina non erano ancora del tutto scomparsi e anzi, per la specifica propensione dell’operatore, proprio essi venivano messi particolarmente in evidenza, a contrastarne l’evidente e progressiva sparizione: per testimoniare un tempo che, nella sensibilità del fotografo, si rivestiva certamente della nostalgia di chi era stato bambino negli anni Trenta, e giovane negli anni Quaranta e Cinquanta. Da ciò il tono complessivo di queste foto, un tono elegiaco, coinvolto, simpatizzate e intenerito: senza che questo vada a scapito della sicurezza e della vitalità dell’immagine, che resta in genere pulita e veritiera anche nei casi in cui potrebbe essere una “posa”, cioè un atteggiamento suggerito dall’operatore: ma sarebbero suggerimenti che non fanno altro che rifare la realtà del quotidiano». 

Ecco dunque in mostra la foto che ritrae nove giovani arrampicati sull’albero, una pratica che per i ragazzi di campagna, era divertimento quotidiano. Ed ecco l’immagine portante della mostra: un bambino sorridente a cavallo di una piccola botte, con la campagna sullo sfondo e, sulla destra, i panni stesi ad asciugare: dalla centralità della sua posizione, padrone dello spazio circostante, il bimbo diventa emblema del tema della mostra. Così come l’altro giovane, “immerso” nella vigna, con i grandi grappoli che lo circondano e verso i quali tende la mano: «anche qui – spiega ancora Pauletto – la centralità della figura è determinante, a stabilire una gerarchia, una sorta di “antropizzazione” del naturale, e però un’antropizzazione assai delicata, il gesto che avvicina il grappolo non è avido, è rispettoso, è quasi un “grazie” detto dal volto appena sorridente».

La mostra “Gianenrico Vendramin. Fotografare il futuro” sarà inaugurata sabato 16 settembre, alle 17.30. La vernice includerà un intermezzo musicale a cura della giovane arpista friulana Alice Martina. Visite sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle-19. Fuori orario la mostra è visitabile su prenotazione, info Ufficio Beni e Attività Culturali del Comune di San Vito al Tagliamento, tel. 0434.843050 – Punto I.A.T. tel. 0434.843030 www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it e  www.centroculturapordenone.it

Tags: San Vito al Tagliamento
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina
atleti veneti

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina

19 Luglio 2025
Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana
Cronaca

Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana

18 Luglio 2025
Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto

18 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto

18 Luglio 2025
Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica
assessore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica

18 Luglio 2025
Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione
Cronaca

Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione

17 Luglio 2025
Detenuto in semilibertà fuggito: arrestato al confine italo-svizzero
carcere

Detenuto in semilibertà fuggito: arrestato al confine italo-svizzero

17 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina
atleti veneti

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina

19 Luglio 2025
Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018
cicloturismo

Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018

18 Luglio 2025
Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura in navigazione
Cronaca

Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura in navigazione

17 Luglio 2025
Inaugurazione nuovo percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute
10mila passi

Inaugurazione nuovo percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute

17 Luglio 2025
Sette eventi estivi in montagna: musica, tradizioni e natura
BELLUNO

Sette eventi estivi in montagna: musica, tradizioni e natura

16 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica
assessore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica

18 Luglio 2025
Caso di Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Caso di Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025
Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione
Cronaca

Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione

17 Luglio 2025
Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018
cicloturismo

Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018

18 Luglio 2025
Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni
Anaelle

Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni

15 Luglio 2025
Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025

Più lette della settimana

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro
Appalti

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro

12 Luglio 2025
Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni
Anaelle

Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni

15 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21