• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

“Sapori Pro Loco a Villa Manin: weekend enogastronomico friulano tra stand, eventi e degustazioni” Eventi e tradizione gastronomica nel Friuli Venezia Giulia Arte, Cultura e Gastronomia: Eventi a Villa Manin e Proposte delle Pro Loco “La rivoluzione digitale: come ha cambiato il nostro modo di vivere e lavorare” “Esplorando nuove frontiere: il futuro della tecnologia”

La redazione La redazione
21/05/2025
in Cronaca, enogastronomia, Eventi, eventi Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, Pro Loco FVG, Sapori Pro Loco, TRIESTE, UDINE, Villa manin
“Sapori Pro Loco a Villa Manin: weekend enogastronomico friulano tra stand, eventi e degustazioni” Eventi e tradizione gastronomica nel Friuli Venezia Giulia Arte, Cultura e Gastronomia: Eventi a Villa Manin e Proposte delle Pro Loco “La rivoluzione digitale: come ha cambiato il nostro modo di vivere e lavorare” “Esplorando nuove frontiere: il futuro della tecnologia”
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La festa delle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia

Tutti pronti per ripartire a Villa Manin di Passariano: il secondo e ultimo weekend di Sapori Pro Loco sta per iniziare, la grande festa delle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è tra le esedre del complesso dogale da venerdì 23 maggio, con l’apertura degli stand alle ore 18 fino a sera. Sabato 24 e domenica 25 maggio apertura alle 10 con orario continuato fino a sera, culminando domenica con lo spettacolo pirotecnico alle ore 22.

Durante l’evento, i volontari di 24 Pro Loco proporranno 60 specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. Inoltre, sono previsti numerosi eventi per tutte le età. Il fulcro del programma sarà l’area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, realizzata con il supporto della Regione e dedicata alla valorizzazione delle eccellenze regionali.

Organizzatori e Partner

Sapori Pro Loco è organizzato dal Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di varie istituzioni. La manifestazione ha ricevuto la menzione speciale delle Sagra di Qualità dell’UNPLi nazionale ed è un evento ecosostenibile riconosciuto dal marchio EcoEventiFVG.

Partner tecnici dell’evento sono Friuli Antincendi, Carr Service, Hausbrandt, Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto, Eurobevande, ITEF Impianti. Tra i media partner ci sono TeleFriuli, Il Friuli, Radio Punto Zero, Il Paîs e altri.

Con la partecipazione degli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale.

Enogastronomia / Degustazioni

Nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia” sarà possibile degustare il meglio della tradizione regionale con piatti tipici e prodotti del territorio, accompagnati da vini e birre locali. Saranno inoltre organizzati eventi culturali durante tutto il weekend.

Alcuni degli eventi in programma includono una degustazione di birre artigianali del FVG, la presentazione dei biscotti etici solidali di Scur di Luna e un incontro sui vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia con Matteo Bellotto. Saranno inoltre proposte attività legate alla storia della produzione della Pitina, dei fiori edibili e molto altro.

Eventi e degustazioni

Ne parliamo con le Pro Loco che operano in questo territorio, con la fondatrice de I Fiori di Mari azienda agricola e con Filippo Bier, produttore della Pitina IGP. Info e prenotazioni [email protected], partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.

Domenica 25 maggio alle ore 16:00 – Pro sacile. Dal 1949 per Noi, per Voi, per Sacile! Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Presentazione video e degustazione. Info e prenotazioni [email protected], partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. A cura di Pro Loco Sacile.

ProSacile e i suoi eventi

Da oltre 70 anni ProSacile realizza eventi e attività di promozione e tutela del territorio. Ogni mese è segnato da almeno un evento marchiato ProSacile. In un breve video, ProSacile racconta la sua attività e con una degustazione fa rivivere i sapori delle sue attività. Presenta i Baci di Sacile e una miscela unica di Grosmi Caffè.

Domenica 25 maggio alle ore 17:00 – I Cjarsons… libri, ricette e degustazione. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Info e prenotazioni [email protected], partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. A cura di Fabiana Romanutti, con la partecipazione dello chef Fabrizio Damiano Casali e Pro Loco Tolmezzo.

Libri, riviste e gastronomia

Un libro dedicato ai Cjarcjons con le ricette dello chef Fabrizio Damiano Casali. Una rivista di Fabiana Romanutti e un progetto di Pro Loco Tolmezzo che celebra il patrimonio gastronomico dell’Alto Friuli e della regione Goriška.

Presentazione del progetto “Ricette della T3rza Terra”

Grande appuntamento finale Domenica 25 maggio alle ore 18:00. Un progetto che apre nuovi orizzonti, offre nuove prospettive e guarda al Futûr. Degustazione e presentazione di nuove ricette rinnovate secondo il rispetto ambientale.

Concerti, visite guidate, spettacoli per bambini, sport e mercatini

Tanti eventi in programma, inclusi concerti, visite guidate, spettacoli per bambini, camminate, e mercatini di artigianato locale. Consulta il programma per non perderti nulla! **Eventi culturali organizzati dalla Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale**

**PRESENTAZIONI / CONFERENZE**

La Pro Loco Del Rojale offre la possibilità di approfondire temi culturali, storici e sociali attraverso incontri, mostre e presentazioni.

Venerdì 23 maggio alle ore 19:30 verrà inaugurata la mostra “Una Regione in Bicicletta – Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon” presso la Barchessa di Levante, Sala Esposizioni, 1° piano.

Domenica 25 maggio alle ore 11:00 si terrà la presentazione del volume “Glesiutis, Chiesette campestri del Medio e Basso Friuli” seguita da una visita guidata alla Cappella di Sant’Andrea di Villa Manin con i curatori. L’evento è a cura del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli e si svolgerà nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri.

Sempre il 25 maggio, alle ore 12:00, verrà presentato il catalogo della mostra “Villa Manin. Il Re, il Kaiser e le Oche. – Una storia per immagini” nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri, a cura di ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale FVG.

**ARTE**

Villa Manin si trasformerà in una cornice d’eccezione per l’arte en plein air.

Domenica 25 maggio dalle ore 09:00 alle 14:30 si terrà l’Arteinvilla – Extempore di pittura in piazza dei Dogi con premiazioni alle ore 16:00 nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. L’evento è rivolto agli appassionati e ai simpatizzanti dell’arte. Info e regolamento su [email protected] / 392 5909614. Questa iniziativa è a cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS.

**LE PROPOSTE DELLE PRO LOCO**

La Pro Loco Del Rojale presenta varie proposte culinarie:

Pro Loco Pro Glemona – Gemona del Friuli: gnocchi di polenta con crema di formaggio e salsiccia, tris di frico e tiramisù. Vini in abbinamento: Prosecco Rio Rai, Ribolla Gialla, Traminer Aromatico, Merlot.

Pro Loco Villa Vicentina – Fiumicello Villa Vicentina: crespella con radicchio Rosa dell’Isonzo® e ricotta, salame cotto nell’aceto con cipolla stufata, omelette alla marmellata di pesche. Vini in abbinamento: Prosecco, Ribolla Gialla, Franconia, Refosco dal Peduncolo Rosso.

Pro Loco Sauris – Zahre: prosciutto crudo IGP, speck, formaggi locali, cuori dolci ai frutti di bosco. Birra artigianale: APA, Canapa, Zahre Ale.

Pro Loco Passariano – Codroipo: crostini con mortadella di cinghiale, tagliatelle al ragù di cinghiale, gulash di cinghiale con patate. Vini in abbinamento: Ribolla Gialla, Friulano, Cabernet, Merlot.

Pro Loco Vileuàrbe – Basiliano: panciotti ripieni, insalata di polpo, mousse di ricotta di pecora con fragole e menta fresca. Vini in abbinamento: Prosecco, Friulano, Pinot Bianco, Cabernet Franc.

Pro Loco Bressa – Campoformido: toç in braide agli asparagi, tortino di polenta con ragù di coniglio, dolce “Porca Pera!”. Vini in abbinamento: Moscato Giallo, Tinaja Bianco, Tinaja Merlot.

Pro Loco Flaibano: frico in tre varianti accompagnato da polenta.

Scandalo sessuale al vertice del governo: dimissioni in arrivo?

Il ministro coinvolto in una relazione extraconiugale

Un ministro di alto livello è stato coinvolto in uno scandalo sessuale che potrebbe portare alle sue dimissioni. Secondo fonti vicine al governo, il ministro avrebbe avuto una relazione extraconiugale con un membro del suo staff. La notizia ha scosso l’intero gabinetto, con molte voci che chiedono le dimissioni immediate del ministro.

Reazioni nel mondo politico

Le reazioni nel mondo politico non si sono fatte attendere, con molti esponenti di spicco che condannano il comportamento del ministro e chiedono una rapida soluzione al problema. Alcuni esponenti dell’opposizione stanno già chiedendo le dimissioni del ministro e minacciando azioni legali contro di lui.

Il futuro del ministro

Il futuro del ministro è ancora incerto, ma le pressioni per le sue dimissioni stanno crescendo giorno dopo giorno. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime ore, mentre il governo cerca di gestire al meglio la situazione per evitare ulteriori danni alla sua immagine.

Un nuovo studio rivela che il 30% degli italiani non pratica attività fisica regolare

Un recente studio condotto su un campione rappresentativo della popolazione italiana ha evidenziato dati allarmanti riguardanti la pratica di attività fisica nel nostro Paese. Secondo i risultati, ben il 30% degli italiani non pratica alcun tipo di attività fisica regolare, mettendo a rischio la propria salute e il benessere fisico.

Le conseguenze della sedentarietà sulla salute

La mancanza di attività fisica regolare può avere gravi conseguenze sulla salute, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e altri disturbi legati allo stile di vita sedentario. È importante sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita attivo e promuovere la pratica di esercizio fisico per prevenire tali patologie.

La necessità di promuovere uno stile di vita attivo

Per contrastare il fenomeno della sedentarietà diffusa nella popolazione italiana, è fondamentale promuovere programmi e iniziative che incentivino la pratica di attività fisica a tutti i livelli. Le istituzioni, le scuole, le aziende e la società civile devono unire le forze per sensibilizzare e motivare le persone a adottare uno stile di vita attivo e salutare. Solo così si potrà contrastare efficacemente il problema della sedentarietà e migliorare la salute e il benessere della popolazione italiana.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Giornata delle Ville Venete e Friulane: Scoperta e Esperienza tra Arte, Natura e Cultura
BELLUNO

Giornata delle Ville Venete e Friulane: Scoperta e Esperienza tra Arte, Natura e Cultura

23 Giugno 2025
Fiume Veneto: 7.500 euro per voucher estivi a famiglie e ragazzi
attività educative

Fiume Veneto: 7.500 euro per voucher estivi a famiglie e ragazzi

23 Giugno 2025
Fuga dal caldo: freschezza, natura e silenzio nel Friuli Venezia Giulia
borghi freschi

Fuga dal caldo: freschezza, natura e silenzio nel Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Spettacolo teatrale gratuito a Dardago di Budoia: “Fiatone… io e la bicicletta” il 28 giugno
Bicicletta

Spettacolo teatrale gratuito a Dardago di Budoia: “Fiatone… io e la bicicletta” il 28 giugno

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025
Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone
benefattore

Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025
Successo del 7° Motoraduno Nazionale “Città di Udine” con oltre 8.000 partecipanti
Cronaca

Successo del 7° Motoraduno Nazionale “Città di Udine” con oltre 8.000 partecipanti

22 Giugno 2025
Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone
benefattore

Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone

22 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21