• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

“Sapori Pro Loco: eventi di qualità a Villa Manin, 17-18 maggio. Degustazioni, concerti, visite guidate e tanto altro” Arteinvilla 2019: eventi culturali e artistici a Villa Manin con Sapori Pro Loco e Lions Club.

La redazione La redazione
15/05/2025
in Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
“Sapori Pro Loco: eventi di qualità a Villa Manin, 17-18 maggio. Degustazioni, concerti, visite guidate e tanto altro” Arteinvilla 2019: eventi culturali e artistici a Villa Manin con Sapori Pro Loco e Lions Club.
36
Condivisioni
719
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Evento enogastronomico di qualità a Villa Manin di Passariano

Non solo proposte enogastronomiche di eccellenza: Sapori Pro Loco, a Villa Manin di Passariano, è anche un ricco calendario di eventi di qualità. Già nel primo fine settimana della manifestazione del 17 e 18 maggio ci saranno diversi appuntamenti, con fulcro nell’Area Io sono Friuli Venezia Giulia insieme ad altre varie parti del complesso dogale (da ricordare che poi la kermesse proseguirà il 23-24-25 maggio, programma completo su www.saporiproloco.it)

Inaugurazione ufficiale e degustazioni

Innanzitutto l’inaugurazione ufficiale con le autorità in programma sabato 17 maggio alle ore 18 nello Spazio Incontri con le coreografie, i costumi, i balli e le musiche dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG e alla presenza delle artigiane dello Scus della Pro Loco del Rojale APS.

ENOGASTRONOMIA / DEGUSTAZIONI

È possibile nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia” degustare il meglio della tradizione regionale con piatti tipici, prodotti del territorio, assaporando vini e birre locali.

Domenica 18 maggio alle ore 11:30 – Degustazione guidata de I Vini dell’11° Concorso Filari di Bolle. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. A cura di Pro Loco Pro Casarsa, in collaborazione con A.I.S. FVG-Associazione Italiana Sommelier.

Domenica 18 maggio alle ore 17:00 – Degustazione guidata della Selezione dei vincitori della Mostra Concorso Bertiûl tal Friûl. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. A cura di Pro Loco Risorgive Medio Friuli – Bertiolo e con la collaborazione di Assoenologi.

Domenica 18 maggio alle ore 18:00 – Il radicchio Rosa dell’Isonzo – Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. A cura di Istituto Statale di Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi-Gradisca d’Isonzo (GO), Consorzio dei Produttori della Rosa, con la collaborazione della Pro Loco Villa Vicentina.

Concerti e spettacoli

La musica è protagonista a Sapori Pro Loco con concerti dal vivo con band, orchestre e artisti del territorio che animeranno le serate nell’Area Spettacoli, quest’anno ospitata sulla gradinata del Cortile d’Onore di Villa Manin.

Sabato 17 maggio alle ore 21:00 – Feneke Funk.

Domenica 18 maggio alle ore 20:30 – Soul in Villa con la Soul Orchestra.

Nella Cappella di Sant’Andrea – Barchessa di Levante, invece Domenica 18 maggio alle ore 11:30 – Concerto aperitivo: Davide Liani e i Poeti di Risultive. L’appuntamento è dedicato al M.o Davide Liani, a 20 anni dalla sua morte. Info e prenotazioni [email protected], partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. A cura di Camino Kammerchor, vocale ensemble ed ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG.

Visite guidate e attività per bambini

È possibile scoprire Villa Manin e i suoi tesori con visite guidate tra arte e storia. Un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, accompagnati da esperti e guide locali.

Sabato 17 maggio alle ore 15:00 – Visita guidata: La Villa dell’ultimo Doge di Venezia. Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. A cura di PromoturismoFVG.

Domenica 18 maggio alle ore 10:30-11:30 – Visita guidata al Compendio Dogale di Villa Manin. Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. A cura di ERPAC FVG.

Spettacoli e animazioni per bambini

Divertimento per grandi e piccoli con spettacoli folkloristici itineranti, animazioni e attività creative. Le giornate si colorano di allegria grazie a performance coinvolgenti pensate per tutta la famiglia.

In vari punti dell’Area Festeggiamenti sabato 17 maggio “Folclôr Sore sere” dalle 17 alle 20. Spettacoli itineranti a cura dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG nell’ambito dell’11^ edizione della Setemane de Culture Furlane-Settimana della Cultura Friulana (8-18 maggio 2025, info su www.setemane.it). Evento allestito dalla Società Filologica Friulana.
Saranno presenti i gruppi G. F. Angelica Danzerini di Aviano, G.F. di Pasian di Prato, G.F. Danzerini Maniaghesi di Maniago, G.F. Santa Gorizia di Gorizia, G.F. di Passons. A cura di UGF-FVG Unione Gruppi Folcloristici del FVG e Società Filologica Friulana

Domenica 18 maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Progetto Giovani Pozzuolo: giochi e animazione per bambini dai 4 ai 13 anni. A cura di Pro Loco Pozzuolo del Friuli, Progetto Giovani e Comune di Pozzuolo del Friuli. Area Festeggiamenti.

Sport e camminate

È possibile partecipare a camminate tra natura, cultura e salute: itinerari accessibili a tutti per scoprire il paesaggio e stare bene insieme.

Domenica 18 maggio dalle ore 09:30 alle ore 11:00 – FVG in Movimento – 10mila passi di salute. Camminata 8 km. Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica.

Mercatini e artigianato

Non mancherà il mercatino dell’artigianato e della creatività locale con prodotti fatti a mano e stand per riscoprire antichi mestieri.

Domenica 18 maggio dalle ore 09:00 alle 19:00 – Mercatino dell’artigianato e della creatività. Area Festeggiamenti. Creatività, originalità, eleganza, passione per l’arte della manualità in ogni sua forma e colore; vari i materiali utilizzati con sapienza e maestria dagli artigiani che lasciano a bocca aperta i graditi ospiti. Le dimostrazioni dal vivo permettono inoltre di vivere l’opera dalle sue origini al capolavoro finale. A cura di Omael Planner.

Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio dalle 17:00 alle 20:00 Scus dal Rojal Vediamo come si lavora con i scus– Dimostrazioni artigianato tradizionale – Area Io sono Friuli Venezia Giulia, Spazio Incontri. A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale.

Presentazioni e conferenze

Sarà possibile approfondire temi culturali, storici e sociali con incontri, mostre e presentazioni.

Sabato 17 maggio alle ore 17:00 – Presentazione della nuova edizione audioguide Villa Manin. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri.

A cura di Lions Clubs International Medio Tagliamento e ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

Domenica 18 maggio dalle ore 09:30 alle 11:00 – Il mito del Giardino di Eden – conferenza a cura del prof. Aldo Magris nell’ambito della rassegna letteraria Parole a colazione. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Prenotazione consigliata su www.eventbrite.it (Parole a Colazione). A cura di Comune di Rivignano Teor.

Arte

Villa Manin si trasforma anche in cornice d’eccezione per l’arte en plein air.

Domenica 18 maggio dalle ore 09:00-14:30 – Arteinvilla – Extempore di pittura in piazza dei Dogi con premiazioni alle ore 16:00 nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Evento di interesse culturale collettivo indirizzato agli appassionati e ai simpatizzanti dell’arte. La timbratura delle tele si terrà dalle ore 9:00 alle ore 10:00. Una giuria specializzata decreta il vincitore di questa seconda edizione. Info e regolamento [email protected] / 392 5909614. A cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS.

Organizzatori e Partner

Sapori Pro Loco è una manifestazione organizzata dal Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di PromoTurismoFVG e con il patrocinio di Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Città di Codroipo e Camera di Commercio Pordenone-Udine. In collaborazione con Fondazione Friuli, Erpac FVG – Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Società Filologica Friulana, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Main sponsor: Banca 360 FVG. Sponsor Partner: Ma.In.Cart, Brunisso.

Sapori Pro Loco ha ricevuto la menzione speciale delle Sagra di Qualità dell’UNPLi nazionale ed è un evento ecosostenibile riconosciuto dal marchio EcoEventiFVG.

Partner tecnici dell’evento: Friuli Antincendi, Carr Service, Hausbrandt, Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto, Eurobevande, ITEF Impianti.
Media partner: TeleFriuli, Il Friuli, Radio Punto Zero, Il Paîs. Gente della nostra terra, Radio Onde Furlane, IMagazine.

Con la partecipazione degli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Fiume Veneto: 7.500 euro per voucher estivi a famiglie e ragazzi
attività educative

Fiume Veneto: 7.500 euro per voucher estivi a famiglie e ragazzi

23 Giugno 2025
Fuga dal caldo: freschezza, natura e silenzio nel Friuli Venezia Giulia
borghi freschi

Fuga dal caldo: freschezza, natura e silenzio nel Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Spettacolo teatrale gratuito a Dardago di Budoia: “Fiatone… io e la bicicletta” il 28 giugno
Bicicletta

Spettacolo teatrale gratuito a Dardago di Budoia: “Fiatone… io e la bicicletta” il 28 giugno

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025
Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone
benefattore

Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025
Successo del 7° Motoraduno Nazionale “Città di Udine” con oltre 8.000 partecipanti
Cronaca

Successo del 7° Motoraduno Nazionale “Città di Udine” con oltre 8.000 partecipanti

22 Giugno 2025
Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone
benefattore

Rino Marson: cento anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone

22 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21