Sapori Pro Loco: una kermesse enogastronomica da non perdere
Dal 17 al 25 maggio 2025, presso Villa Manin di Passariano, si terrà la ventiduesima edizione di Sapori Pro Loco, uno degli eventi più attesi del Friuli Venezia Giulia. Definito dal presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, come un “piccolo compendio del Friuli Venezia Giulia”, l’evento offrirà ai visitatori un’esperienza unica che fonde gastronomia, tradizione e cultura. Durante i due weekend di celebrazioni, sarà possibile degustare una varietà di specialità enogastronomiche, scoprire i mestieri artigiani locali, partecipare a eventi culturali e godersi la musica dal vivo.


Sapori Pro Loco: una tradizione che cresce anno dopo anno
Nel corso del tempo, Sapori Pro Loco ha conquistato un posto speciale nel cuore di coloro che amano i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla partecipazione di 25 Pro loco provenienti da diverse località regionali, sarà possibile assaporare oltre 60 prelibatezze gastronomiche diverse, tra cui i celebri cjarsons di Tolmezzo, novità di quest’anno. Il contributo di 500 volontari assicurerà il successo dell’evento. Il presidente nazionale dell’Unione Pro loco, Antonino La Spina, ha confermato il riconoscimento dell’evento come “sagra di qualità”, durante la presentazione ufficiale presso la sede della Regione a Udine.


Una festa che celebra la gastronomia e la cultura
Il Sapori Pro Loco non è solo un festival culinario, ma anche una vetrina delle tradizioni culturali e artigiane del Friuli Venezia Giulia. Gli stand gastronomici offriranno non solo piatti tipici, ma anche prodotti artigianali locali che narrano storie e tradizioni antiche. Durante l’evento, sono previste aree tematiche come l’area “Io sono Fvg”, dedicata alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia.


Orari dell’evento
Il programma di Sapori Pro Loco prevede i seguenti orari:
- Sabato 17 maggio: dalle 10:00 alle 24:00
- Domenica 18 maggio: dalle 10:00 alle 24:00
- Sabato 24 maggio: dalle 10:00 alle 24:00
- Domenica 25 maggio: dalle 10:00 alle 24:00
L’ingresso è gratuito, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica all’insegna del gusto e della cultura senza pensieri.

