• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Scambio di buone pratiche di sostenibilità tra Italia e Ungheria: missione Erasmus+

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
06/03/2025
in buone pratiche, cambiamento climatico, cooperazione internazionale, Cronaca, Cultura, Erasmus+, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, sostenibilità, TRIESTE, UDINE, Ungheria, Unioncamere Veneto
Scambio di buone pratiche di sostenibilità tra Italia e Ungheria: missione Erasmus+
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una delegazione veneta e friulana in missione in Ungheria

Una delegazione di 12 imprenditori e rappresentanti istituzionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia ha recentemente partecipato a una missione in Ungheria, nell’ambito del progetto di interscambio Erasmus+. Durante il viaggio, i partecipanti hanno visitato le Camere di Commercio di Somogy, Budapest e Borsod, oltre a 5 aziende ungheresi selezionate per promuovere iniziative contro il cambiamento climatico.

Un progetto di scambio sulle buone pratiche di sostenibilità

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche tra le istituzioni, le Camere di Commercio e le piccole e medie imprese di Italia e Ungheria, focalizzandosi principalmente sulla sostenibilità energetica e ambientale. Il progetto, infatti, intende stimolare la collaborazione internazionale per condividere soluzioni concrete in tema di sostenibilità, miglioramento dell’efficienza energetica e promozione di pratiche ecologiche.

Questa missione ha seguito la visita in Italia di una delegazione ungherese nel 2024, che aveva visitato le aziende italiane, partecipato a workshop e condiviso esperienze su sviluppo sostenibile, investimenti e progetti eco-compatibili. A inizio 2025, sono stati organizzati workshop formativi per preparare i partecipanti italiani e fornire loro gli strumenti necessari per affrontare il tema della sostenibilità in modo efficiente e innovativo.

La missione in Ungheria: scambi, visite e progetti concreti

Nel corso della missione a febbraio 2025, i partecipanti italiani, tra cui il rappresentante di Unioncamere del Veneto Mauro Borghetto, il Presidente del Gruppo Europeo Marco Polo G.E.I.E. Ferdinando Martignago, la coordinatrice del progetto Barbara Bandiziol, e altri rappresentanti del mondo economico e istituzionale, hanno incontrato imprenditori ungheresi e funzionari delle Camere di Commercio per un intenso scambio di idee e soluzioni. Sono stati esplorati nuovi orizzonti per implementare iniziative concrete a livello locale, che possano favorire la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico.

Durante il soggiorno, la delegazione ha visitato diverse aziende ungheresi impegnate nella sostenibilità: tra queste, l’Hotel Família Zamárdi, l’Avalon Resort & SPA a Miskolctapolca, il microbirrificio Helka, la fabbrica di cioccolato Szerencsi Bonbon Ltd e l’azienda Silver Tojás Ltd, che produce uova sode con un laboratorio didattico. Queste realtà rappresentano esempi concreti di come le imprese possano adottare pratiche aziendali rispettose dell’ambiente, puntando sull’innovazione e sul rispetto della natura.

Promuovere il “well-living” e lo “slow-living”

Il progetto mira a rafforzare le collaborazioni bilaterali tra Italia e Ungheria, favorendo lo sviluppo di progetti comuni che contribuiscano a migliorare la qualità della vita, attraverso pratiche di “well-living” e “slow-living”, nel rispetto del pianeta. L’iniziativa punta a promuovere un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto della salute, della qualità ambientale e delle risorse naturali, senza sacrificare l’efficienza e la competitività economica.

Erasmus+: uno strumento per la cooperazione internazionale

Il progetto è stato realizzato con il supporto e il finanziamento del Programma Erasmus+, un programma dell’Unione Europea che promuove la cooperazione tra paesi europei per la crescita e l’innovazione. Questo programma ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire tematiche legate alla sostenibilità ambientale, nonché di acquisire le competenze necessarie per implementare iniziative in linea con gli obiettivi europei di lotta al cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente.

Conclusioni

La missione ha rappresentato un passo importante nel rafforzamento della cooperazione tra Italia e Ungheria, aprendo la strada a nuove collaborazioni imprenditoriali e istituzionali in ambito sostenibile. L’interscambio di idee e buone pratiche ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze strategiche per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale, con la speranza di attuare iniziative concrete per proteggere il nostro pianeta.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina
atleti veneti

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina

19 Luglio 2025
Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana
Cronaca

Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana

18 Luglio 2025
Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto

18 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo per cittadino albanese: rapina e fuga rocambolesca terminano in arresto

18 Luglio 2025
Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica
assessore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica

18 Luglio 2025
Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione
Cronaca

Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione

17 Luglio 2025
Detenuto in semilibertà fuggito: arrestato al confine italo-svizzero
carcere

Detenuto in semilibertà fuggito: arrestato al confine italo-svizzero

17 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina
atleti veneti

Celebrare i 50 anni: l’epica traversata a nuoto dello Stretto di Messina

19 Luglio 2025
Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018
cicloturismo

Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018

18 Luglio 2025
Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura in navigazione
Cronaca

Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura in navigazione

17 Luglio 2025
Inaugurazione nuovo percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute
10mila passi

Inaugurazione nuovo percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute

17 Luglio 2025
Sette eventi estivi in montagna: musica, tradizioni e natura
BELLUNO

Sette eventi estivi in montagna: musica, tradizioni e natura

16 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica
assessore

Addio a Umberto Natalucci: figura di spicco di Pordenone e della professione ingegneristica

18 Luglio 2025
Caso di Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Caso di Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025
Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione
Cronaca

Escursionista salvato in alta montagna a Sappada: operazione di recupero ad alta tensione

17 Luglio 2025
Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018
cicloturismo

Successo del progetto X-River: più di 500.000 attraversamenti del Tagliamento dal 2018

18 Luglio 2025
Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del Fuoco per paziente bariatrico a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025

Più lette della settimana

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro
Appalti

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro

12 Luglio 2025
Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni
Anaelle

Tragedia a Borgomeduna: morte improvvisa di France Anaelle, 7 anni

15 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21