La stagione estiva: il momento ideale per immergersi nella natura
L’estate è la stagione perfetta per rallentare i ritmi e riconnettersi con la natura. E cosa c’è di meglio di una camminata rigenerante tra boschi ombrosi, sentieri panoramici e borghi silenziosi? Il Nordest offre percorsi meravigliosi adatti a tutti, anche a chi cerca solo un’ora di tranquillità nel verde. Che si tratti di famiglie con bambini, di coppie in cerca di romanticismo o di amanti del trekking leggero, queste passeggiate estive promettono freschezza, relax e scorci spettacolari.
Le guide più lette: i sentieri nascosti del Friuli e le passeggiate facili in Veneto
Tra i contenuti più letti dai nostri lettori, spiccano le guide su sentieri nascosti del Friuli e passeggiate facili in Veneto, segno che la voglia di evadere dalla città è più viva che mai.
Camminate per tutti nei boschi freschi
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, le Valli del Natisone e del Torre offrono itinerari ideali per chi cerca luoghi poco frequentati. A luglio, il progetto Sentieri Pro Loco propone escursioni gratuite e guidate in contesti naturalistici di pregio. Tra i più gettonati, il sentiero delle acque a San Pietro al Natisone e quello verso la cascata Kot nel comune di Savogna. Percorsi brevi ma emozionanti, con dislivelli contenuti, adatti anche ai meno allenati.
Alla scoperta dei laghi alpini
Un altro tema amato dai camminatori estivi è l’acqua. I laghi alpini del Veneto e del Friuli sono mete perfette per una camminata fresca e rilassante. A Forni di Sopra, il sentiero che conduce al Lago di Tòf attraversa boschi secolari e offre, alla fine, un panorama incantato sullo specchio d’acqua incastonato tra le montagne. In Veneto, spiccano il Lago di Santa Croce con il suo percorso per famiglie e il Lago del Mis, con numerosi punti panoramici.
Sentieri tra i borghi e i castelli
Chi desidera unire cultura e cammino, può scegliere percorsi che attraversano borghi antichi e castelli medievali. A Ragogna, in provincia di Udine, il percorso del Castello regala una suggestiva camminata tra boschi e panorami sul Tagliamento, culminando con un tramonto tra le mura storiche. Anche Artegna, con il suo percorso vita e i castelli gemelli, ha attratto migliaia di lettori alla ricerca di luoghi inusuali e salutari. In Veneto, particolarmente apprezzati sono i percorsi collinari tra le ville venete e i vigneti del Trevigiano, ideali per passeggiate al tramonto con degustazioni.
Quando camminare al fresco diventa stile di vita
Le passeggiate estive non sono solo un’attività fisica: sono un’esperienza emotiva. In Friuli, sempre più persone scelgono i borghi freschi e silenziosi, come Sutrio, Clauzetto, Sauris, per fuggire dalla calura. Le guide dedicate a questi luoghi, come quella sui borghi ombrosi del Friuli, sono tra le più cliccate della stagione. Camminare tra il verde, l’acqua e le pietre antiche è un modo per staccare davvero la spina, scoprire luoghi poco noti e ritrovare benessere.
Box riassuntivo: le 5 passeggiate consigliate per l’estate
Località | Tipologia percorso | Durata | Difficoltà | Punti di forza |
---|---|---|---|---|
San Pietro al Natisone (UD) | Sentiero delle acque | 1h30 | Facile | Cascata, ombra, natura selvaggia |
Ragogna (UD) | Percorso del Castello | 2h | Medio | Storia, vista sul Tagliamento |
Artegna (UD) | Castelli e percorso vita | 1h | Facile | Borghi, cultura, relax |
Lago di Tòf (UD) | Sentiero montano | 3h A/R | Medio | Lago alpino, bosco, panorama |
Lago di Mis (BL) | Passeggiata attrezzata | 1h | Facile | Accessibile, fresco, panoramico |
Consigli pratici per camminare d’estate in sicurezza
- Scegli le ore più fresche: meglio partire entro le 9:00 del mattino o dopo le 18:00
- Indossa abbigliamento tecnico traspirante, cappellino e occhiali da sole
- Non dimenticare l’acqua: almeno 1 litro, anche se il percorso è breve
- Usa app come Komoot o ViewRanger per seguire le tracce GPS offline
- Porta con te repellente per insetti, soprattutto nei tratti boschivi e umidi
- Se sei in famiglia, verifica la presenza di aree pic-nic e fontanelle
Dove trovare le mappe
Per chi desidera pianificare le escursioni con precisione, suggeriamo di consultare:
- Il portale regionale veneto.eu/trekking per itinerari, tempi e altimetrie
- L’app SentieriNatura FVG per scoprire i percorsi CAI tracciati e certificati
- Le mappe OpenStreetMap per camminate nei borghi e nei centri storici