Eventi Pordenone – Scrivere per il Web ritorna con un’iniziativa imperdibile per tutti coloro interessati a scoprire come l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando il modo di scrivere, lavorare e vivere. La sesta edizione del corso digitale della Scuola di Scrittura di Fondazione Pordenonelegge, curata da Alberto Garlini, approfondisce un tema all’avanguardia coinvolgendo professionisti attivi nei settori tecnologici e creativi. Il corso, in programma dal 25 marzo al 4 aprile 2025, rappresenta un’opportunità unica per comprendere l’impatto di questa innovazione sul mondo del lavoro, della scrittura e delle professioni creative.
Lezione 1: L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto formativo e lavorativo
Il 25 marzo si aprirà con una lezione tenuta dal Direttore Generale di Lean Experience Factory, Marco Olivotto. Durante questo incontro, Olivotto esplorerà il tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e come questa stia trasformando l’industria, l’apprendimento e la produzione, offrendo nuove prospettive di crescita. Particolare attenzione sarà dedicata al modo in cui l’AI accelera i processi formativi e creativi, rendendo il lavoro più efficiente e innovativo. Olivotto, con la sua esperienza nella Digital Transformation, offrirà una visione su come l’AI possa arricchire le competenze professionali e individuali.
Lezione 2: Strategie di scrittura con l’Intelligenza Artificiale
Lunedì 31 marzo, il storyteller e esperto di IA generativa, Federico Favot, co-fondatore di Prompt Design, condurrà i partecipanti alla scoperta di come utilizzare l’IA nella scrittura, svelando 10+1 abilità speciali che potrebbero sorprenderci. La lezione di Favot si concentrerà su come l’Intelligenza Artificiale possa potenziare la creatività narrativa, aiutando a creare strutture narrative, dare voce ai personaggi e visualizzare mondi complessi. Tuttavia, è essenziale che l’IA sia sempre controllata dall’autore, che deve saperla utilizzare al meglio per arricchire il proprio lavoro.
Lezione 3: L’Intelligenza Artificiale come motore di innovazione nelle professioni creative
Venerdì 4 aprile, l’innovation manager Cristian Fiorot terrà una sessione pratica e interattiva dal titolo “Intelligenza Artificiale e nuove creatività”, focalizzandosi sull’impatto dell’AI sulle professioni creative. Fiorot esplorerà come artisti, designer e comunicatori possano integrare l’Intelligenza Artificiale nel loro processo creativo, trasformando il modo in cui lavorano. Il workshop offrirà suggerimenti pratici per l’applicazione dell’IA nel campo delle professioni creative, dimostrando come possa essere un catalizzatore di innovazione senza mai sostituire la creatività umana.
Iscrizioni e informazioni
Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi, lunedì 3 marzo, fino ad esaurimento posti disponibili. Il corso si terrà online tramite Zoom, rendendolo accessibile da qualsiasi parte del mondo e consentendo a chiunque di partecipare e acquisire competenze in questo ambito digitale. Per maggiori informazioni e per iscriversi, si prega di visitare il sito www.pordenonelgge.it, nella sezione myPNLegge, oppure contattare la Fondazione Pordenonelegge al numero 0434.1573200 o via email a [email protected].