Servizio Civile Universale: Il Consorzio Leonardo apre 20 posti per i giovani del territorio

Il Consorzio Leonardo di Confcooperative Pordenone apre il bando per il Servizio Civile Universale con 20 posti disponibili in 4 progetti tra disabilità, minori, anziani e agricoltura sociale.

15 gennaio 2025 14:30
Servizio Civile Universale: Il Consorzio Leonardo apre 20 posti per i giovani del territorio -
Condividi

PRECENICCO (UD) – Il Servizio Civile Universale rappresenta un'opportunità unica per i giovani di vivere un'esperienza che, oltre a offrire un'opportunità formativa e lavorativa, permette anche di crescere umanamente. A partire dal 18 gennaio 2025, il Consorzio Leonardo, aderente a Confcooperative Pordenone, apre il Bando dei Volontari per il Servizio civile, offrendo 20 posti distribuiti in 4 progetti diversi, con una scadenza fissata al 18 febbraio 2025.

Un'opportunità di crescita e inclusione

Come sottolineato dal presidente del Consorzio Leonardo, Luigi Piccoli, quest'anno il consorzio ha collaborato con altri due Consorzi di Confcooperative della regione, Il Mosaico di Gorizia e Interland di Trieste, per offrire progetti in vari ambiti, tra cui assistenza ai disabili, minori, anziani e agricoltura sociale. L'iniziativa mira a offrire ai giovani una concreta esperienza che li aiuterà a diventare cittadini attivi e responsabili, promuovendo i valori della solidarietà, inclusione e partecipazione alla vita comunitaria.

I progetti e le sedi disponibili

  1. "Persone in rete": Accoglienza di 9 giovani in centri diurni e residenziali per persone con disabilità. Le sedi sono a San Vito al Tagliamento, Casarsa della Delizia, Sacile, Montereale Valcellina, Codroipo, Orsago, e Cordenons.
  2. "Crescere giovani inclusi e consapevoli": 3 volontari da inserire in attività con minori in comunità a Pordenone, Aviano, Casarsa della Delizia e 1 per il centro diurno Minori e Famiglie a Maniago.
  3. "Comunità inclusive": 4 volontari da inserire in case-famiglia per anziani autosufficienti a Pordenone e Aviano, 1 in una struttura di co-housing a Pordenone e 1 in un centro diurno socio-assistenziale a Pasiano di Pordenone.
  4. "Coltiviamo inclusione e sostenibilità": Attività di agricoltura sociale presso le fattorie sociali Il Ponte (Ghirano di Prata) e La Volpe sotto i gelsi (San Vito al Tagliamento). Quest'ultimo progetto offre 2 posti, di cui uno per giovani con bassa scolarizzazione.

Requisiti e modalità di iscrizione

Per partecipare al Bando dei Volontari è necessario:

  • Avere cittadinanza italiana o un regolare permesso di soggiorno.
  • Essere tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) al momento della presentazione della domanda.
  • Non aver riportato condanne.

Le iscrizioni sono aperte tramite la piattaforma DOL con SPID di livello 2 al link: domandaonline.serviziocivile.it.

Retribuzione e impegno

Il Servizio civile prevede una durata di 12 mesi con una retribuzione di 507,30 euro mensili. L’impegno settimanale richiesto è di 25 ore, con un pacchetto formativo di 104 ore incluso.

Per ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile chiamare il numero 338 8658916 o scrivere a [email protected].

Segui Diario di Pordenone