Viaggio nel cuore della cultura friulana: oltre 200 eventi per vivere la "Setemane de Culture"
Oltre 200 eventi in Friuli sabato 10 maggio per la Settimana della Cultura Friulana: convegni, visite, mostre e spettacoli.


FRIULI VENEZIA GIULIA – Prosegue la Setemane de Culture Furlane, la rassegna dedicata alla cultura friulana organizzata dalla Società Filologica Friulana, giunta quest’anno alla dodicesima edizione. Sabato 10 maggio il calendario propone un ricco ventaglio di iniziative, tra incontri, convegni, mostre, escursioni e spettacoli teatrali, distribuiti su tutto il territorio regionale e anche in diretta streaming su www.setemane.it.
Convegno su Pre Toni Beline: bibbia in friulano
Alle ore 10, nella storica sede della Filologica in Palazzo Mantica (via Manin, Udine) e online, si terrà il convegno “Pre Toni al vîf”, giunto alla settima edizione. L’incontro è dedicato alla figura di Pre Toni Beline, celebre per la traduzione della Bibbia in lingua friulana, pubblicata per la prima volta esattamente quarant’anni fa. Il titolo dell’incontro, “Bibie par un Popul - Bibbia per un popolo”, sottolinea il valore spirituale e culturale di questa opera per il popolo friulano. L’evento è organizzato dal Gruppo Amici di Don Toni, Glesie Furlane e Comune di Basiliano, con interventi di don Romano Michelot, don Roberto De Zan e Mario Turello, moderati da Gottardo Mitri. Le letture saranno a cura di Loreta Zuccolo.
Teche Folk: valorizzare la memoria popolare
Alle 16, sempre a Palazzo Mantica e in streaming, si svolgerà l’incontro “Teche Folk”, dedicato alla documentazione e valorizzazione del folclore regionale. Il progetto, promosso dall’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia, mira a creare un archivio digitale dinamico, capace di raccontare l’evoluzione delle tradizioni popolari. Interverranno Marta Pascolini, antropologa culturale, e Raffaella Canci, esperta in catalogazione digitale.
Un’antologia musicale per i 60 anni del coro di Arta Terme
Alle 18, sempre a Udine, sarà presentato il volume “Alta Carnia Antologia corale”, realizzato per celebrare i sessant’anni del Coro “Giuseppe Peresson” di Arta Terme. Il libro, curato da Roberto Frisano per la collana Choraliamusica di USCI FVG, raccoglie una selezione di brani del maestro Arnaldo De Colle, figura centrale nella storia del coro.
Visite guidate, mostre e passeggiate in tutta la regione
Sabato 10 maggio sarà una giornata piena anche al di fuori del capoluogo. A Colugna di Tavagnacco si svolgerà alle 9.30 la visita guidata “La Contee di Culugne”, mentre a Muzzana del Turgnano, dalle 10 alle 13, si potrà partecipare a “Curiosant tra lis pagjinis di Alviero Negro” presso la biblioteca comunale. A Tarcento, alle 11, l’inaugurazione della mostra “I Tomâts, mascaris cence timp di Tarcint” a palazzo Frangipane.
Nel pomeriggio, a Moggio Udinese, alle 14.30 è prevista una passeggiata tra i muri poderali, mentre a Maniago (teatro Verdi) alle 16 si terrà l’incontro “Cora Slocomb di Brazzà”. Alle 17, invece, doppio appuntamento: a Colloredo di Monte Albano con la camminata “Ator par gleseutis di campagne” e a Reana del Rojale con la mostra “Renzo Tubaro. Dallo schizzo all’affresco” presso la biblioteca comunale. Alle 17 anche a Tolmezzo presentazione del catalogo “Cjargne. La stagjon plui plungje” a palazzo Frisacco.
Amideria Chiozza: una settimana tra cultura e archeologia
Grande attenzione è riservata anche all'evento promosso dall'Amideria Chiozza, con sede tra Ruda e Gorizia, che apre le porte al pubblico sabato 10 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, con visite guidate al museo e alla storica macchina a vapore. Il programma prosegue martedì 13 con la lettura scenica in friulano “Amìde (Dôs maris e une fabriche)” di Carlo Tolazzi, riservata ai soci, replicata mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, quest’ultima a Gorizia, nella Sala “Incontro” della Parrocchia di San Rocco.
Eventi online e appuntamenti culturali
Numerosi anche gli appuntamenti online, a partire dalla rassegna “Riviste friulane” alle ore 15 con Vieri Dei Rossi e “Peraulis” alle 20.30 con la parola friulana “Cate”. Per la rubrica culinaria “Gustâ gurizan” alle 12.30 si parlerà degli strucoli in straza salati.
Alle 10, a Muzzana del Turgnano, parte la maratona di letture “Ore de conte te Basse furlane” per i più piccoli. Per gli amanti del trekking, alle 18 a Pordenone è prevista un’escursione sul Cammino di San Cristoforo, mentre alle 8.30 partirà da Tramonti di Sopra l’escursione naturalistica “Passiparole” alla scoperta della Val Tramontina.