FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO: previsioni meteorologiche per la settimana dal 14 al 20 luglio 2025
La settimana inizia con un’evoluzione atmosferica dinamica, con una temporanea stabilizzazione del tempo seguita da un ritorno dell’instabilità, soprattutto sulle zone montane del Nordest. Il weekend si è concluso con condizioni variabili tra sole e temporali.
Lunedì 14 luglio: primi segnali di instabilità
In questo inizio di settimana, un debole fronte in transito sul versante alpino favorisce condizioni instabili sulle aree montane del Friuli e del Veneto, specialmente nelle Dolomiti e nelle Alpi Carniche. Il cielo sarà in prevalenza poco nuvoloso al mattino, ma nel pomeriggio aumenteranno le nubi cumuliformi, con la possibilità di rovesci e temporali sparsi, anche intensi. I venti saranno deboli e a regime di brezza, con locali rinforzi in prossimità dei temporali.
Martedì 15 luglio: pausa soleggiata con anticiclone
Martedì si prevede un miglioramento temporaneo grazie al rinforzo dell’anticiclone, con condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ovunque, con temperature in lieve aumento. I venti resteranno deboli e prevalentemente di brezza, con un clima gradevole.

In questa situazione, consigliamo 5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto per godere delle giornate più stabili.
Da mercoledì 16 luglio: nuova fase instabile e calo termico
A partire da mercoledì, l’arrivo di una depressione sull’Europa centro-orientale porterà un afflusso di correnti fresche nord-occidentali che causeranno un calo termico e un nuovo aumento dell’instabilità. Il cielo sarà variabile, con annuvolamenti più consistenti nel Tarvisiano e in Carnia, dove si prevedono rovesci e temporali intermittenti, soprattutto nel pomeriggio.

Sulla costa e sulle zone orientali, soffierà la Bora moderata, in particolare nel pomeriggio-sera su Trieste. Le temperature scenderanno su valori lievemente al di sotto della media stagionale, con massime che non supereranno i 28°C nelle zone interne e i 26°C lungo il litorale.
Giovedì 17 e venerdì 18 luglio: instabilità pomeridiana sui monti
Nei giorni centrali della settimana, il tempo sarà influenzato dalle correnti fresche, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino sulla pianura e la costa, e maggiore variabilità in montagna. I temporali pomeridiani saranno ancora probabili sulle Alpi e le Prealpi, e localmente potranno estendersi anche in alta pianura.
Sabato 19 e domenica 20 luglio: weekend stabile ma fresco
Il fine settimana si prospetta più stabile, con condizioni generalmente buone su tutto il Nordest. Il cielo sarà sereno sulla pianura e la costa, mentre in montagna si manterrà poco nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni. Le temperature resteranno contenute, rendendo il clima piacevole e asciutto, ideale per attività all’aperto.
Per un weekend fuori porta, scopri anche le escursioni, i borghi e gli eventi da non perdere in Friuli e Veneto.
Previsioni in sintesi
- Lunedì: instabilità su Alpi e Prealpi, rovesci nel pomeriggio
- Martedì: soleggiato e stabile grazie all’anticiclone
- Mercoledì: ritorno dell’instabilità e calo termico
- Giovedì e venerdì: variabile con temporali montani pomeridiani
- Sabato e domenica: tempo stabile, fresco e ideale per attività outdoor