Avvio del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 anni: un nuovo orizzonte per l'Infanzia

Pordenone - Con l'avvio ufficiale del sistema integrato di educazione e istruzione per l'infanzia, che va dalla nascita ai 6 anni, si apre una nuova era per i bambini e le bambine dell'ambito territor...

01 marzo 2024 10:32
Avvio del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 anni: un nuovo orizzonte per l'Infanzia -
Condividi

Pordenone - Con l'avvio ufficiale del sistema integrato di educazione e istruzione per l'infanzia, che va dalla nascita ai 6 anni, si apre una nuova era per i bambini e le bambine dell'ambito territoriale Noncello, che comprende i Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017, che ha posto le basi per un'azione coordinata e di qualità nel settore dell'educazione e dell'istruzione precoce.

Obiettivi e Finalità

L'obiettivo principale di questo sistema integrato è garantire pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco a tutti i bambini e le bambine nella fascia d'età 0-6 anni. Si punta a sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento in contesti adeguati, attraverso il coordinamento pedagogico territoriale e la formazione continua del personale.

Una Collaborazione Fruttuosa

La Regione Friuli Venezia Giulia e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) FVG hanno delineato un modello di governance locale, che vede il Comune di Pordenone come capofila di un'azione congiunta con gli altri comuni dell'ambito territoriale. Questo consente di accedere a risorse del “Fondo nazionale per il Sistema integrato 0-6”, destinando fondi e energie alla promozione di servizi educativi di qualità per l'infanzia.

Un Incontro Fondamentale

Il 27 febbraio 2024 ha segnato l'inizio ufficiale di questa nuova fase, con un incontro che ha visto la partecipazione di oltre 60 persone tra rappresentanti di nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, enti di formazione e istituzioni regionali e universitarie. Un momento di condivisione e di avvio per il Coordinamento Pedagogico Territoriale, che si propone come pilastro per la costruzione di una rete educativa di qualità.

Parole dell'Assessore Parigi

L'assessore all'istruzione e alla formazione permanente di Pordenone, Alberto Parigi, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «È un passo avanti significativo nel garantire un'educazione e un'istruzione omogenee e di qualità per i nostri bambini, ponendo le basi per il loro futuro benessere e sviluppo.»

Prospettive Future

L'incontro ha gettato le basi per una collaborazione mirata alla costruzione di una comunità educante, alla promozione di una cultura del benessere e alla condivisione di valori e buone pratiche. Il Comitato di coordinamento pedagogico avrà il compito di proporre piani formativi, favorire la continuità educativa e sviluppare progetti territoriali, fungendo da supporto strategico per la governance locale.

Un Impegno per l'Infanzia

Con l'avvio del sistema integrato 0-6 e il Coordinamento Pedagogico Territoriale, i Comuni dell'ambito territoriale Noncello si impegnano a garantire un futuro migliore per l'infanzia, attraverso servizi educativi di alta qualità e un approccio coordinato e inclusivo all'educazione e all'istruzione precoce.

Segui Diario di Pordenone