Giornata di emergenze in tutto il Friuli: feriti e dispersi in alta quota, cosa è successo
Soccorso Alpino attivo in Friuli: recuperati escursionisti e dispersi tra Udine, Tarvisio e Claut.


UDINE - PORDENONE – La zona montana tra Udine, Tarvisio, Claut e Tramonti di Sopra è stata teatro di diverse operazioni di soccorso nel corso della giornata. Dal ritrovamento di un cercatore di funghi disperso all’intervento su escursionisti in difficoltà e incidenti con feriti, le squadre specializzate hanno utilizzato elicotteri e tecnici per gestire le situazioni più delicate in quota.
L'intervento a Tarcento
La stazione di Udine Gemona del Soccorso Alpino ha portato a termine oggi intorno a mezzogiorno un intervento per recuperare un uomo di 70 anni disperso mentre era andato a funghi. A lanciare l’allarme è stata la moglie, preoccupata per il mancato rientro. L’operazione ha coinvolto l’elisoccorso regionale, la Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco. L’uomo utilizzava un cellulare datato, che non ha permesso di rilevare la posizione esatta, ma è stato localizzato dopo essere tornato raggiungibile al telefono e recuperato in sicurezza.
Due interventi simultanei nel pomeriggio
Intorno alle 13 si sono registrati due interventi contemporanei. Nel primo caso è stata attivata la stazione di Maniago insieme all’elisoccorso regionale, mentre nel secondo l’elisoccorso ha operato con la stazione di Cave del Predil, che è poi stata richiamata per un secondo intervento nella stessa giornata.
Escursionisti in difficoltà a Tramonti di Sopra
Due escursionisti, un uomo del 1944 e una donna del 1955, hanno perso l’orientamento lungo il sentiero 826 sotto il Monte Valcalda, nei pressi di Casera Sopareit a circa 1400 metri di quota. Esausti e incapaci di proseguire su prati ripidi, hanno chiamato soccorso tramite il numero unico di emergenza 112. L’elisoccorso ha sbarcato due tecnici della stazione di Maniago sul posto e ha recuperato entrambi al verricello. L’operazione si è conclusa intorno alle 14:30.
Recupero a Tarvisio per sospetta frattura alla caviglia
Una donna del 1965 di Palmanova è stata soccorsa sul Monte Lussari, nei pressi di Malga Lussari, dopo una sospetta frattura alla caviglia. Il trasporto in ospedale a Tolmezzo è avvenuto tramite elisoccorso regionale, con il supporto dei tecnici di Cave del Predil e della Guardia di Finanza.
Escursionista austriaco ferito a Cima del Cacciatore
Poco dopo, sempre a Tarvisio, un uomo di 70 anni è scivolato per una decina di metri sul versante sud di Cima del Cacciatore, riportando una ferita aperta a una mano. L’elisoccorso ha effettuato il recupero con tecnico e medico a bordo, trasportando il ferito al verricello e affidandolo all’ambulanza diretta all’ospedale di Tolmezzo.


Bloccati a Claut tra Monte Caserina Basse e Alte
Nel pomeriggio la stazione Valcellina è stata allertata per due persone intrappolate a circa 2000 metri di quota tra Monte Caserina Basse e Alte. Sul posto è intervenuto l’elicottero dei Vigili del Fuoco che ha già tratto in salvo uno dei due escursionisti. Le operazioni sono ancora in corso.

